/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il gruppo Id espelle Afd, 'è diventato tossico'

Il gruppo Id espelle Afd, 'è diventato tossico'

I tedeschi avevano provato a salvarsi offrendo la testa di Krah

BRUXELLES, 23 maggio 2024, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

(di Pietro Guastamacchia) Esclusione con effetto immediato. Lo strappo annunciato prima da Marine Le Pen e poi da Matteo Salvini nel giro di 48 ore acquista concretezza con l'espulsione decretata dal Gruppo Identità e Democrazia, la casa dei sovranisti Ue guidata dal leghista Marco Zanni, ai danni dei tedeschi di Alternative für Deutschland. La decisione è arrivata dopo un consiglio direttivo del gruppo Id, convocato all'ultimo minuto in videoconferenza, per prendere una decisione sulla faida che, in una manciata di giorni, ha dilaniato l'estrema destra europea.
    Ad accendere la miccia delle polemiche sono state le controverse parole del capolista di AfD, Maximilian Krah, sulle Ss. Una mancata condanna inaccettabile per Marine Le Pen e per il suo candidato guida alle elezioni europee, Jordan Bardella, che martedì, hanno decretato lo strappo. Alle dichiarazioni pubbliche sono seguiti contatti diretti tra Salvini e Le Pen, in cui la francese avrebbe fatto sapere che non vi era alternativa all'espulsione dei tedeschi dal gruppo, spiegano fonti leghiste.
    Dal canto loro, i tedeschi di AfD hanno fatto il possibile per correre ai ripari. Prima hanno 'oscurato' Krah dalla campagna elettorale. Poi, quando ormai l'espulsione dal gruppo era nell'aria, la delegazione al Pe, composta da 8 eurodeputati tra cui l'influente Gunnar Beck, ha offerto la testa di Krah in cambio della permanenza nel gruppo. In una lettera recapitata al leghista Zanni, infatti, gli 8 eurodeputati hanno chiesto "l'esclusione immediata di Krah dal gruppo per le continue violazioni della coesione e della reputazione del gruppo".
    L'inversione a U dei vertici del partito tedesco non è tuttavia servita a nulla. La decisione di espellere AfD, guidata dalle due delegazioni più importanti del gruppo, i lepenisti e la Lega, è stata accolta dal consiglio direttivo. "La delegazione AfD è diventata una delegazione tossica, non vogliamo più essere associati a casi come quello di Krah", hanno sottolineato fonti leghiste, confermando la volontà di isolare i tedeschi. Senza AfD, per il gruppo di Id, potrebbe essere meno complesso superare quel cordone sanitario che, finora, ha tenuto le delegazioni dell'estrema destra lontane da ogni decisione dell'Eurocamera. Dall'altra parte tuttavia, il gruppo perde una componente numericamente importante, data finora in ascesa nei sondaggi delle Europee. Anche se, nel frattempo, nei sondaggi AfD ha perso 6 punti negli ultimi 4 mesi, passando dal 22% al 16%. Le inchieste per spionaggio filo-cinese, i sospetti di essere coinvolti nelle recenti aggressioni ad esponenti dell'Spd e le parole negazioniste di Krah potrebbero aver sortito i loro effetti anche sull'elettorato teutonico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza