/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Folla a Riccione per il rilascio in mare della tartaruga Arianna

Folla a Riccione per il rilascio in mare della tartaruga Arianna

Durante il suo recupero si è dimostrata ghiotta di granchi blu

BOLOGNA, 23 agosto 2024, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stamattina all'alba, di fronte a una folla di 200 persone, è stata rilasciata in mare dalla spiaggia di fronte al Centro di Recupero Tartarughe Marine di Riccione, gestito da Fondazione Cetacea, la tartaruga Arianna, femmina adulta di oltre 70 cm di lunghezza del carapace.

Arianna era stata recuperata a seguito di una cattura accidentale nelle reti a strascico il 9 luglio scorso, ma non presentando particolari problematiche, dopo gli accertamenti del caso era pronta a tornare in libertà.
    Il centro-nord Adriatico è uno dei principali siti di foraggiamento per gli esemplari di Caretta caretta e gli adulti come Arianna prediligono acque basse, passando molto tempo sul fondale a nutrirsi degli organismi che lì si trovano.

Queste caratteristiche ecologiche delle Caretta caretta fanno sì che frequentemente esse vengano accidentalmente catturate da attrezzi da pesca, principalmente dalle reti a strascico, poiché tali aree presentano fondali ampiamente accessibili a tali attrezzi.
    Inoltre Arianna, come molte tartarughe adulte, si è 'specializzata' in quanto ad abitudini alimentari e predilige nutrirsi di crostacei: nella fattispecie al Centro di Recupero durante la sua degenza è stato scoperto che è ghiotta di granchi blu Callinectes sapidus, la specie aliena invasiva ormai nota a tutti.
    "Questo evento rappresenta un ulteriore esempio dell'importante lavoro svolto dal Centro di Recupero Tartarughe Marine di Riccione e dalla Fondazione Cetacea per la tutela delle specie marine e la sensibilizzazione della comunità sull'importanza della conservazione della biodiversità", ha sottolineato l'amministrazione comunale di Riccione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza