/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riaperto al culto a 12 anni dal sisma il Duomo di Finale Emilia

Riaperto al culto a 12 anni dal sisma il Duomo di Finale Emilia

Dopo il restauro. Alla celebrazione anche un messaggio del Papa

BOLOGNA, 26 maggio 2024, 22:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riaperto a 12 anni dal terremoto che sconvolse l'Emilia-Romagna, il Duomo di Finale Emilia. La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è stata riconsegnata alla città e ai suoi abitanti con una cerimonia solenne presieduta dall'Arcivescovo di Modena - Nonantola monsignor Erio Castellucci. Alla celebrazione, attraverso un telegramma firmato dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, vaticano Papa Francesco ha inviato un messaggio di saluto e di augurio "partecipando spiritualmente alla comune gioia" ed esprimendo vivo apprezzamento a quanti hanno cooperato all'opera di restauro".
    Le porte del duomo finalese sono state definitivamente riaperte - bussando simbolicamente con il pastorale - dall'Arcivescovo Castellucci che, nella sua omelia ha sottolineato il valore di questa riapertura sottolineando come "in queste pietre sia scritta parte della vita di ciascuno".
    Al termine della Messa, il parroco di Finale Emilia don Daniele Bernabei ha tenuto un discorso di ringraziamento rivolto a tutti i fedeli e in particolare a quanti, durante questi anni, hanno lavorato per consentire la rinascita del Duomo finalese.
    La riapertura della chiesa è stata accompagnata all'organo - anch'esso restaurato dopo il sisma - dal Maestro Matteo Bonfiglioli e da sessanta cantori delle corali finalesi riunite.
    Alla celebrazione ha preso parte, tra gli altri, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini oltre alle autorità civili.
    I lavori di ripristino con miglioramento sismico della struttura sono iniziati nella primavera del 2019 e si sono conclusi nelle scorse settimane. La ricostruzione e un accurato restauro sono stati condotti grazie ai fondi della programmazione della Regione, attraverso la struttura commissariale, con il programma delle opere pubbliche e dei beni culturali e lo stanziamenti di risorse per oltre 6 milioni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza