/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Rizzoli apre un laboratorio per le protesi 3D su misura

Al Rizzoli apre un laboratorio per le protesi 3D su misura

Ingegneri al lavoro con i chirurghi per sviluppare i prototipi

BOLOGNA, 23 maggio 2024, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, è stato inaugurato un laboratorio interamente dedicato alla progettazione e alla stampa 3D di protesi e prototipi personalizzati. In questo nuovo spazio gli ingegneri del Rizzoli potranno lavorare coi chirurghi nella progettazione per la stampa in 3D di protesi e dispositivi medici per la pianificazione di interventi su misura per chirurgia correttiva e ricostruttiva.
    La possibilità di creare 'in casa' questi prototipi avrà diversi benefici per i pazienti: riduzione dei tempi chirurgici, riduzione di rischi e soluzioni create ad hoc per i casi altamente complessi che altrimenti non troverebbero nelle protesi standard soluzioni adeguate.
    Negli ultimi dieci anni il Rizzoli ha sperimentato, spesso in anteprima mondiale, diversi tipi di protesi stampate in 3D, così come le cosiddette guide di taglio, indispensabili ai chirurghi per eseguire gli interventi secondo la pianificazione personalizzata. La novità è che il laboratorio appena inaugurato si dedica esclusivamente a queste attività, consentendo ai ricercatori anche di raggruppare le differenti casistiche, creando una fonte di dati da poter condividere anche con le altre realtà al di fuori dell'istituto, per rendere sempre più diffusi e accessibili le cure e gli interventi su misura.
    Il laboratorio è frutto di un investimento di oltre mezzo milione di euro, realizzato grazie al supporto della Fondazione Rizzoli e di un gruppo di benefattori che hanno raccolto 122mila euro. Tra loro c'era Fabio Gallia, ex ad di Bnl e di Cassa depositi e prestiti e a lungo nel cda del gruppo bolognese Coesia, scomparso poche settimane fa a 60 anni. Il laboratorio è stato dedicato alla sua memoria.
    All'inaugurazione hanno partecipato tra gli altri il dg dell'Istituto ortopedico Rizzoli Anselmo Campagna, la presidente della Fondazione Istituto ortopedico Rizzoli Federica Guidi e l'assessore alla salute dell'Emilia-Romagna Raffaele Donini.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza