/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piantedosi a Bologna, 'rinnovo il cordoglio per Suviana'

Piantedosi a Bologna, 'rinnovo il cordoglio per Suviana'

Il ministro alla festa della Polizia dopo rinvio per la strage

BOLOGNA, 22 maggio 2024, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Piantedosi, Governo investe su uomini e risorse sul territorio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono qui a Bologna dopo il rinvio della festa della Polizia per la tragedia di Suviana. È un'occasione per rinnovare il cordoglio, per quanto accaduto, come già abbiamo espresso in quei momenti. Siamo qui per testimoniare l'importanza, anche in questa città, della Polizia di Stato come istituzione che è in mezzo alla gente e in mezzo ai cittadini anche con risultati concreti. Mi piaceva essere qui per la Polizia e anche per la città di Bologna". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi appena arrivato in piazza del Nettuno per la festa della Polizia che si svolge a Palazzo Re Enzo. Il ministro ha fatto un giro tra stand della polizia e alla mostra della polizia scientifica prima di partecipare alla cerimonia.

"Questo Governo ha fatto un serio e concreto investimento su uomini e risorse, sin da subito è stata una priorità il potenziamento del sistema complessivo della sicurezza pubblica. Stiamo attuando una inversione di sistema storica rispetto a tagli operati in passato con l'obiettivo di aumentare la presenza e ringiovanirla e riaggiornare gli organici". Così il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi alla cerimonia bolognese per il 172/o anniversario della Polizia di Stato.

"Nel 2023 alla Città Metropolitana di Bologna sono state assegnate 498 unità di personale di polizia e carabinieri. Sono 52 le unità complessive già destinate per il 2024 a cui si aggiungeranno nel prossimo mese di giugno 43 unità della polizia, più nel mese di luglio 29 militari dell'arma. Un investimento progressivo per rideterminare organici, invertire trend negativo e l'invecchiamento degli operatori", ha sottolineato Piantedosi. "Dal primo gennaio dell'anno scorso fino ad oggi abbiamo assegnato 2016 equipaggi reparti prevenzione crimine, reparti di rinforzo in aggiunta ai permanenti. Nel 2024 alla città metropolitana di Bologna noi abbiamo assegnato 130 militari di cui 84 per il presidio di obiettivi sensibili nell'ambito dell'operazione Strade Sicure e 46 specificatamente per la sicurezza delle stazioni ferroviarie, a fronte di numeri completamente diversi che c'erano nel 2023, le 69 unità, con un aumento quasi del 100%". Anche grazie a questo "processo di implementazione organici e progressivo perfezionamento del sistema controllo territorio - ha detto infine il ministro - proprio qua a Bologna qualche giorno fa un cittadino tunisino che si è reso colpevole di omicidio di un connazionale (in zona Montagnola, ndr), ed è stato immediatamente rintracciato e assicurato alla giustizia. Noi faremo ulteriori sforzi affinché questi episodi delittuosi possano essere sempre più prevenuti, oltre che assicurarne gli autori alla giustizia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza