/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode su ristrutturazioni edilizie, 6 imprenditori indagati

Frode su ristrutturazioni edilizie, 6 imprenditori indagati

Gdf sequestra 6 milioni, giro d'affari di 26 milioni

RIMINI, 18 maggio 2024, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

False fatture nel settore delle ristrutturazioni immobiliari scoperte dalla Guardia di Finanza di Rimini che ha indagato sei imprenditori per frode fiscale e sequestrato immobili e società per sei milioni. Nei giorni scorsi i militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Rimini hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo su cinque società, diverse autovetture, saldi di conti corrente e cinque unità immobiliari, di cui una di recente ristrutturazione, tra Rimini e Bologna.
    I beni sotto sequestro sono di proprietà di sei persone ritenute responsabili di una complessa frode fiscale avvenuta mediante l'utilizzo di fatture false per oltre 22 milioni operata nel settore delle ristrutturazioni edilizie e nel commercio di vernici. Nel corso dell'indagine, che ha visto 23 perquisizioni tra Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Campania e Basilicata, con l'impiego di oltre 60 militari, le Fiamme Gialle di Rimini hanno esaminato ogni singolo documento contabile e bancario acquisito. Si è scoperto così un articolato sistema fraudolento finalizzato all'evasione fiscale, strutturato attraverso l'utilizzo di "shell companies", prestanomi nullatenenti e recapiti aziendali completamente fittizi per un giro d'affari totale di oltre 26 milioni. I documenti fittizi creati, oltre all'evasione fiscale, sono stati inoltre utilizzati per generare crediti fiscali fittizi portati poi in detrazione dalle società "sane" di tutto lo schema fraudolento.
    Gli autori della frode sono stati denunciati, a vario titolo, per i reati relativi all'annotazione di fatture per operazioni inesistenti, nonché all'indebita compensazione di crediti fiscali.
  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza