/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgombero con scontri a Bologna, diversi attivisti contusi

Sgombero con scontri a Bologna, diversi attivisti contusi

Un uomo di 71 anni ferito a una mano portato in ospedale. Primi alberi abbattuti

BOLOGNA, 03 aprile 2024, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

++ Sgombero a Bologna, ragazzi sfondano recinzione cantiere ++ - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diversi attivisti contusi e un manifestante di 71 anni ferito a una mano, portato in ospedale al Rizzoli per accertamenti. È il bilancio degli scontri di questa mattina al parco don Bosco, periferia di Bologna a due passi dalla sede della Regione, dove all'alba è iniziato lo sgombero del presidio che da tre mesi va avanti per difendere l'area verde e gli alberi, che vengono sacrificati per il rifacimento dell'area stessa e della nuova scuola al posto di quella attuale.

Diversi sono stati i momenti di tensione con le forze dell'ordine - carabinieri e polizia in tenuta antisommossa - per tutta la mattinata, fino al primo pomeriggio. Alcuni ragazzi hanno divelto anche la recinzione del cantiere del tram adiacente al parco, per entrare nell'area dove gli operai oggi hanno tagliato i primi alberi. Poi, finito l'intervento, anche agenti e militari hanno abbandonato l'area, tra qualche applauso ma soprattutto tra residenti rassegnati e demoralizzati per aver visto cadere giù i primi fusti. Su una catasta di rami il cartello sarcastico "La città più progressista d'Europa". Tanti i cori e gli slogan contro l'Amministrazione comunale e in particolare contro il sindaco dem Matteo Lepore.

 

Gli attivisti del comitato Besta sono da dicembre in presidio nel parco, alcuni anche "installati" sugli alberi e con tende. Nei giorni scorsi il Tribunale civile di Bologna aveva respinto il ricorso dei comitati che chiedevano lo stop ai lavori delle nuove scuole Besta per valutare una soluzione alternativa al progetto attuale. Di qui l'intervento del Comune per procedere. Il progetto prevede infatti il rifacimento di tutta l'area, con la costruzione di una nuova scuola e nuovi alberi. Per gli attivisti invece gli alti fusti presenti, sani e decennali, avrebbero dovuto essere salvati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza