/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smog: pediatra, 'nei giorni di picco tenere bimbi al chiuso'

Smog: pediatra, 'nei giorni di picco tenere bimbi al chiuso'

Lanari (Sant'Orsola), 'c'è correlazione con malattie polmonari'

BOLOGNA, 20 febbraio 2024, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per tutelare la salute dei bambini, possiamo tenerli nelle ore di massima circolazione di auto e altri mezzi negli ambienti chiusi e arieggiare casa prevalentemente nella ore serali o notturne". Lo ha detto il professor Marcello Lanari, direttore della Pediatria dell'Ircss Policlinico Sant'Orsola di Bologna. "In quelle ore - aggiunge - calano sia il Pm10, sia il Pm2.5, ancora più pericoloso perché supera la barriera polmonare e può entrare anche in circolo" respiratorio, "provocando danni anche a distanza di tempo".
    I genitori, quindi, nei giorni di picco dell'inquinamento, dovrebbero cercare di limitare le ore di gioco dei loro figli al parco sotto casa. "Il parco - spiega il professor Lanari - è un buon posto se non ha tanto traffico attorno, ma in città è difficile garantirlo. Se un genitore ha un po' di tempo disponibile, andare sui colli o in campagna è la soluzione migliore".
    La correlazione tra le malattie respiratorie e i bambini è dimostrata scientificamente. "Abbiamo condotto uno studio per otto anni reclutando quasi 3mila bambini con bronchiolite, patologia di cui spesso si sente parlare - precisa il professor Lanari - e spesso correla nei periodi nei quali l'inquinamento atmosferico è particolarmente elevato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza