/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orsini e Branciaroli 'Ragazzi irresistibili' a Bologna

Orsini e Branciaroli 'Ragazzi irresistibili' a Bologna

Al Teatro Duse dal 23 febbraio diretti da Popolizio

BOLOGNA, 20 febbraio 2024, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole manie e tragiche miserie: è la commedia di Neil Simon "I ragazzi irresistibili" in scena dal 23 al 25 febbraio alle 21 (domenica alle 16) al Teatro Duse di Bologna.
    Lo spettacolo, tra i più attesi del cartellone teatrale bolognese, ha per protagonisti Umberto Orsini e Franco Branciaroli con la regia di Massimo Popolizio.
    Orsini e Branciaroli interpretano due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la vita. Undici anni dopo essersi separati a causa di insanabili incomprensioni, i due vengono chiamati da una trasmissione televisiva che, per una sola sera, li vuole di nuovo insieme a celebrare la storia del glorioso varietà americano. Per l'occasione, i due vecchi attori, dalle personalità molto diverse, cercano di ricucire lo strappo per rimettere in piedi il numero che li aveva portati al successo. Le antiche frizioni si ripresentano, però, più radicate del previsto. La ricerca di questa difficile alchimia diventa il pretesto per un gioco di comicità e melanconia.
    Tra scambi di battute e situazioni esilaranti filtra uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti sul viale del tramonto, mostra tutta la sua umana fragilità. Ispirata alla vita di una famosa coppia di artisti del vaudeville, Joe Smith e Charles Dale, "The Sunshine Boys" (questo il titolo originale) debuttò a Broadway nel 1972. Numerosi gli allestimenti teatrali presentati nei decenni successivi in tutto il mondo: dalla versione cinematografica del 1975 con Walter Matthau e George Burns a quella televisiva del 1995 con Woody Allen e Peter Falk.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza