Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Nsc regionale in convegno, 'taser e body cam per tutti'

Nsc regionale in convegno, 'taser e body cam per tutti'

Il sindacato si è ritrovato a Marina di Ravenna

Body cam e taser per tutti. Affari interni e centralizzazione in un unico distretto giudiziario per i reati a carico delle forze di polizia, per una linea omogenea ed equanime. Potere disciplinare ad autorità terza e indipendente rispetto alla linea gerarchica. Sono le priorità emerse dal primo convegno sindacale post legge del 28 aprile 2022 del Nuovo Sindacato Carabinieri Emilia-Romagna, a Marina di Ravenna.
    "La segreteria regionale - riferisce il segretario generale Giovanni Morgese - punta molto sulla formazione dei neo dirigenti sindacali dislocati su tutto il territorio. La preparazione sta assumendo un carattere sempre più importante in un contesto sindacale che muove i primi passi come quello attuale. Dagli iscritti vengono richieste competenze sempre più professionali, capacità e attitudini specifiche. L'affinamento delle capacità sindacali nonché lo sviluppo e la qualificazione delle professionalità sono infatti esigenze particolarmente sentite dai carabinieri che aspirano ad essere tutelati".
    "Indispensabile quindi", per Nsc "rispondere a tali bisogni tramite la promozione e la realizzazione di corsi, seminari, convegni ed altri servizi finalizzati alla formazione, all'aggiornamento ed al perfezionamento". Al convegno sono intervenuti anche il giuslavorista Manuel Carvello, che ha trattato gli aspetti critici delle legge e l'editore/giornalista, Carlo Serafini, sulla comunicazione e il corretto approccio con i media, e poi il vicesegretario regionale Sap Alessandro Cuna, il segretario nazionale Bruno Busetto e il capo dipartimento disciplina Emilia-Romagna, Andrea Di Virgilio. 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Aeroporto di Bologna


        Modifica consenso Cookie