(ANSA) - CARPI, 04 APR - Si intitola 'Il Principe e la sua
chiesa' l'esposizione che dal 9 aprile al 26 giugno racconterà,
nei Musei di Palazzo dei Pio a Carpi (Modena), la storia di San
Nicolò e dell'annesso convento dei frati, a 501 anni
dall'inaugurazione: una mostra prevista nel 2021, quinto
centenario del monumentale complesso, ma rinviata causa Covid.
Il mezzo millennio del tempio voluto dal principe Alberto Pio e
progettato da Baldassarre Peruzzi sarà raccontato attraverso
materiali originali e multimediali: documenti storici, studi e
disegni, bolle papali come quella di Callisto II del 1123,
corali miniati del '500 e '600, edizioni a stampa del '400,
rogiti, lettere, mappe, dipinti in origine collocati
nell'edificio. Fra i pezzi più significativi, anche la pergamena
del testamento di Alberto Pio, esposta per la prima volta, e una
lettera autografa di Niccolò Machiavelli, che partecipò
all'inaugurazione del luogo di culto, giunto da Firenze perché
inviato dai Medici per seguire il Capitolo generale dell'Ordine
dei Frati Minori Osservanti.
Per mostrare lo sviluppo dell'edificio, oggi di proprietà
comunale, è stato ricostruito - grazie all'uso della realtà
virtuale - un modello tridimensionale di chiesa e convento,
dalle origini ai giorni nostri. Poi video, installazioni
multimediali e un'applicazione che permetteranno un viaggio
virtuale nella storia e nell'architettura, dal XII secolo alla
chiesa francescana precedente l'odierna, fino alla sua
costruzione, iniziata nel 1493-94. L'esposizione, promossa dal
Comune, è curata da Manuela Rossi, Elena Svalduz, Gian Mario
Guidarelli, Andrea Giordano, con il patrocinio dell'Università
degli Studi di Padova e il sostegno della Fondazione Cassa
Risparmio di Carpi. Il catalogo è di Franco Cosimo Panini
Editore. Fra le iniziative collegate alla mostra, due visite
guidate solo su prenotazione al cantiere di restauro della
chiesa, duramente colpita dal sisma del 2012. (ANSA).
Mostre: storia di San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi
501 anni da inaugurazione, dal 9/4 'Il Principe e la sua Chiesa'
