/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: cantina Andriano, piogge di luglio salvano vendemmia

Vino: cantina Andriano, piogge di luglio salvano vendemmia

Enologo, grazie a calo temperature uve in buone condizioni

ROMA, 01 settembre 2022, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Tra siccità e alte temperature le condizioni meteo estreme quest'anno non hanno risparmiato neanche l'Alto Adige e in generale la viticoltura di montagna, ma le piogge di luglio e l'abbassamento delle temperature riportano rosee aspettative per la vendemmia. Ad Andriano, la cantina sociale più antica dell'Ato Adige che nel 2008 si è fusa con la rinomata Cantina Terlano, la vendemmia si comincia questa settimana, col metodo della raccolta a mano, selezionando uno ad uno i grappoli con l'uva più integra e adatta all'appassimento.

La vinificazione inizia con il Sauvignon Blanc e prosegue, a seconda dei vitigni, del grado di maturazione e delle vigne con le altre varietà fino al Merlot. "Ci aspettiamo rese inferiori, ma grazie alle piogge di luglio e al calo delle temperature, la situazione in Alto Adige si è alleggerita. Nel complesso, le uve sono in condizioni da buone a molto buone." riferisce Rudi Kofler, enologo della cantina Andriano. Nella cantina, in prossimità di Bolzano, sul versante occidentale dell'Adige, che oggi conta 60 soci "siamo convinti - sottolinea Kofler- che il segreto di un vino speciale vada oltre la qualità e l'impegno profuso nel vigneto e in cantina per produrlo. La dedizione, la sete di conoscenza e un legame profondo con la terra, le viti e i grappoli sono altrettanto decisivi quanto il rispetto e la gratitudine per i doni che la natura ci dispensa. Ad oggi la la vite ha risposto bene alla siccità, e da parte nostra nel vigneto abbiamo defogliato meno del solito per offrire alle uve una maggiore protezione dal sole. Inoltre, in molte zone del territorio viene utilizzata l'irrigazione a goccia, nella quale i viticoltori altoatesini hanno investito negli ultimi anni. Nel complesso, le uve sono in condizioni da buone a molto buone, con uve tendenzialmente più spargole. Grazie ad alcuni temporali, precipitazioni sufficienti e di conseguenza un calo di temperature a fine luglio, la situazione in Alto Adige si è mitigata. Al momento siamo positivi" ha concluso l'enologo che guida anche i lavori della Cantina Terlano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza