/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna 'Acetaie Aperte', il viaggio nel Balsamico di Modena

Torna 'Acetaie Aperte', il viaggio nel Balsamico di Modena

Appuntamento con i 2 Consorzi il 24/9 tra visite e degustazioni

ROMA, 03 agosto 2023, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna l'edizione 2023 di Acetaie Aperte, l'evento di promozione e divulgazione organizzato ogni anno da Le Terre del Balsamico, che unisce i due Consorzi di tutela per coinvolgere food lovers e non solo, in un viaggio alla scoperta dei segreti dei due pregiati condimenti direttamente nei luoghi di origine. L'appuntamento è per domenica 24 settembre nelle acetaie della provincia di Modena che producono Aceto Balsamico di Modena Igp e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, per una giornata contrassegnata da visite guidate e degustazioni.
    "Stiamo preparando anche per quest'anno un viaggio sensoriale a 360 gradi - spiega Mariangela Grosoli presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena - per coinvolgere appassionati e curiosi a scoprire il ruolo che questi prodotti hanno nella cultura collettiva del nostro territorio. Molte persone si avvicinano per distinguerne caratteristiche e proprietà e avere consigli e idee per utilizzarli al meglio, ma anche per saperne riconoscere l'autenticità dalle imitazioni". Ancora oggi, come nella prima edizione del 2002, Acetaie Aperte rappresenta la perfetta sintesi di una storica collaborazione contraddistinta da una comunione di intenti tra i due Consorzi e a confermarlo sono i risultati avuti negli anni, con decine di migliaia di visitatori che hanno potuto conoscere da vicino due prodotti oggi simbolo di Modena nel mondo. "La manifestazione - conferma Enrico Corsini, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena - è da anni la dimostrazione di come lavorare insieme con un fine comune sia la ricetta vincente per affrontare le sfide non solo per il settore ma per il territorio tutto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza