/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia raccolto il 40% dei pomodori dell'Ue

In Italia raccolto il 40% dei pomodori dell'Ue

Eurostat, a seguire Spagna e Portogallo

ROMA, 04 marzo 2024, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia sono stati raccolti il 40% dei pomodori raccolti nell'Ue, seguono la Spagna (24%) e il Portogallo (9%). Lo rileva Eurostat nell'analisi sulla produzione di frutta e verdura nel 2022. In tutta l'Unione europea sono stati coltivati ortaggi freschi su 2 milioni di ettari di terreno, sui quali sono stati raccolti 59,8 milioni di tonnellate di raccolti. Le tre verdure fresche più coltivate, in termini di quantità, sono i pomodori (15,4 milioni di tonnellate di produzione raccolta), le cipolle (6,2 milioni di tonnellate) e le carote (4,4 milioni di tonnellate).

 Nel 2022, l'Ue ha prodotto 14,7 milioni di tonnellate di pomacee (12,6 milioni di tonnellate di mele e 2,1 milioni di tonnellate di pere), 10,5 milioni di tonnellate di agrumi, 6,3 milioni di tonnellate di drupacee (pesche, nettarine, albicocche, ciliegie, e prugne), 2,6 milioni di tonnellate di frutta subtropicale e tropicale (come fichi, kiwi, avocado e banane), 1,1 milioni di tonnellate di noci e 0,7 milioni di tonnellate di frutti di bosco.

 I Paesi Bassi sono stati il ;;principale produttore di cipolle, con quasi un quarto (24%) delle cipolle raccolte nell'Ue, davanti a Spagna (20%) e Francia (12%). I principali produttori di carote sono stati la Germania (18% del totale Ue), Francia (15%) e Polonia (14%). Italia, Polonia, Spagna e Francia sono risultati i principali produttori di frutta, bacche e noci (esclusi agrumi, uva e fragole) nell'Ue. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza