/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In calo del 20% domanda di carne Chianina, produrla non conviene più, Sos stalle

In calo del 20% domanda di carne Chianina, produrla non conviene più, Sos stalle

Cia: 'decine di aziende in difficoltà in provincia di Arezzo'

ROMA, 02 marzo 2024, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Un esemplare di razza Chianina -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Un esemplare di razza Chianina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esemplare di razza Chianina - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Era la regina incontrastata della provincia aretina, distretto del "gigante bianco", il simbolo dell'allevamento, della tradizione e la bellezza della campagna toscana. Dalla Cia Arezzo dove si concentrano gli allevamenti di Chianina arrriva un Sos per il rischio di assistere a una continua e progressiva emorragia di aziende che cessano la produzione e con essa anche il presidio del territorio.


    "I produttori di Chianina devono fare i conti con una crisi di mercato grave e con regole sempre più stringenti e di difficile applicazione", spiega la presidente Serena Stefani nell' evidenziare dati inequivocabili di crisi del settore; calo medio del 20% delle vendite di chianine e contestuale riduzione del prezzo da circa 8,5€/kg a 7,5€/kg.

    "Le nostre stalle restano piene. L'indice di apprezzamento di questa razza è tutto in calo. Fatichiamo a vendere i capi, nonostante il prezzo di mercato si sia progressivamente abbassato fino a posizionarsi sui livelli delle altre razze", lamenta Marcello Polverini, allevatore valtiberino, a capo di un'azienda familiare multifunzionale. L'imprenditore spiega che "l'allevamento della razza richiede una gestione complessa e costosa, che oggi non è più remunerativa. Negli ultimi anni, poi, abbiamo assistito ad un autentico crollo delle richieste.
    Ormai si mangia meno carne e i canali di vendita si sono ristretti. Senza considerare che l'affermazione di nuove realtà commerciali ha svalorizzato il prodotto. Pensate che basta un 20 per cento di questa carne, per fare di un hamburger un hamburger di Chianina. È evidente la necessità di avviare una campagna di tutela del prodotto complessiva, insieme a un programma di informazione e comunicazione adeguato per promuovere un'eccellenza a cui tanti allevatori da anni si dedicano con impegno e passione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza