/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fedagripesca Toscana, piante frutto già in fiore, rischio gelate

Fedagripesca Toscana, piante frutto già in fiore, rischio gelate

(v. 'Lamma, inverno 2023 il più caldo ...' delle 17:10)

FIRENZE, 15 febbraio 2024, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le piante, in particolare, albicocchi, peschi e susini, stanno iniziando la fioritura, e questo è un grosso problema perché è prevedibile una coda invernale ed un ritorno del freddo, con un conseguente grosso danno per la produzione frutticola".
    A dirlo è Fabrizio Tistarelli, presidente di Fedagripesca Toscana, commentando il "Rapporto Lamma 2023" che ha classificato il trimestre dicembre 2023-febbraio 2024 come l'inverno più caldo dal 1955, con una temperatura di oltre due gradi sopra la norma.
    "Le temperature così elevate per il periodo dell'anno, in particolare quelle massime, sono un rischio per le coltivazioni - sottolinea Tistarelli in una nota -. Per le piante già in fiore il rischio di prossime gelate notturne avrebbe conseguenze nefaste per le produzioni. Sarebbe un ulteriore mazzata per agricoltori e produttori già pesantemente gravati dai costi elevati di materie prime ed energia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza