/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, il 33% del Made in Italy raccolto da mani straniere

Coldiretti, il 33% del Made in Italy raccolto da mani straniere

Prandini, bene il decreto triennale

ROMA, 04 dicembre 2023, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Viene prodotto nei campi e nelle stalle da mani straniere quasi 1/3 del Made in Italy a tavola, con 362mila lavoratori provenienti da tutto il mondo che hanno trovato regolarmente occupazione in agricoltura fornendo il 32% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore nel 2022. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti che ha collaborato al Dossier statistico immigrazione del Centro studi e ricerche Idos, in occasione del secondo click day del decreto flussi 2023 per il settore 'assistenza familiare e socio-sanitaria'; martedì 12 dicembre, invece, scatterà quello per i lavoratori stagionali extracomunitari che stabilisce, per il solo anno 2023, 82.550 quote d'ingresso. La comunità di lavoratori agricoli più presente, ricorda la Coldiretti, è la rumena con 78.214 occupati, davanti a indiani (39.021), marocchini (38.051) che precedono albanesi (35.474), senegalesi (16.229), pakistani (15.095), tunisini (14.071), nigeriani (11.894,) macedoni (9.362), bulgari (7.912) e polacchi (7.449).

Si tratta soprattutto di lavoro stagionale con picchi di domanda nei periodi estivi della raccolta. "E' importante affrontare il tema della disponibilità di manodopera con una gestione dei flussi più efficiente - fa sapere il presidente della Coldiretti Ettore Prandini - partendo dal decreto triennale, tenendo conto che non solo si passa dalle 42mila unità di lavoro stagionale alle 82mila del 2023 fino alle 90mila del 2025, ma soprattutto che le quote riservate alle associazioni agricole per i loro soci passano dalle 22mila dell'anno scorso alle 40mila di quest'anno, assicurando alle nostre imprese la certezza di avere a disposizione lavoratori regolari e di non subire la concorrenza sleale di chi sfrutta le persone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza