/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Emilia-Romagna l'area lambruschi perde 10% della produzione

In Emilia-Romagna l'area lambruschi perde 10% della produzione

Tra i peggiori risultati per quantità negli ultimi 10 anni

BOLOGNA, 20 ottobre 2023, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Emilia-Romagna l'area dei lambruschi perde il 10% della produzione, tra i peggiori risultati in assoluto per quantità negli ultimi dieci anni. È questo il bilancio della vendemmia 2023, così come emerso dall'incontro delle cantine sociali modenesi e reggiane (che detengono una quota superiore al 90% della produzione di vini nelle due province), chiamate a confronto da Confcooperative Terre d'Emilia.
    Il saldo, a pochi giorni dalla chiusura delle vendemmie, vede un calo della produzione del 10,3% rispetto al 2022, vale a dire un consuntivo fissato a 2,428 milioni di quintali di uve rispetto ai 2,7 milioni di quintali dello scorso anno. Per scarsità il raccolto di uve nel 2023 è secondo soltanto al 2017, quando i vigneti vennero falcidiati da gelate tardive che limitarono la produzione in campagna.
    Il calo percentualmente più vistoso - spiega la centrale cooperativa nata dalla fusione tra le Confcooperative di Modena, Reggio Emilia e Bologna - è attribuibile alle uve bianche, che hanno fatto segnare un -19,7%; in termini assoluti questa flessione significa 42mila quintali in meno rispetto al 2022.
    Appare più consistente la caduta dei lambruschi, per i quali l'11,8% in meno realizzato quest'anno equivale a una perdita di produzione pari a 186mila quintali rispetto al 2022. In flessione del 5,8%, poi, è risultato anche il valore riferito ai rossissimi; il raccolto di Ancellotta, infatti, è sceso a 858mila quintali, con un -5,7%, equivalente a 57mila quintali persi rispetto al 2022.
    La viticoltura modenese e reggiana può comunque contare su alcuni fattori che potrebbero influenzare positivamente i mercati. Il primo - evidenzia Confcooperative Terre d'Emilia - è legato all'ottima qualità delle uve, con un grado zuccherino superiore alle due ultime annate (17,60 contro il 17,29 del 2022 e il 17,44 del 2021). Inoltre si è registrato un netto calo sia della produzione italiana (addirittura un 24,2% in meno) che di quella europea (-16,8%); questo - secondo la centrale cooperativa -, unito all'elevato livello qualitativo del raccolto, dovrebbe consentire una ripresa di quotazioni che sono apparse insoddisfacenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza