/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zucchine crescono anche a 1.000 metri, effetto cambiamento clima

Zucchine crescono anche a 1.000 metri, effetto cambiamento clima

Sperimentazione positiva di un'azienda sulla Montagna Pistoiese

PISTOIA, 03 agosto 2023, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Toscana le zucchine estive crescono e si raccolgono a 1.000 metri di altitudine, in Appennino, quota inconsueta per questa coltivazione. Col troppo caldo in pianura infatti, spiega il fenomeno la Coldiretti, aumenta l'altitudine dove si possono coltivare ortaggi diversamente dal solito. "E' una 'rivoluzione' che offre anche opportunità di sviluppo e diversificazione agli agricoltori montani", sottolinea l'associazione. La coltivazione in quota è stata fatta sulla Montagna Pistoiese, alla Foresta del Teso, da un'azienda che ha impegnato a fini sperimentali una particella di terreno. Il risultato è stato positivo.
    "L'innalzamento dell'altitudine di coltivazione, a temperature più miti -spiega Coldiretti Pistoia - è una 'rivoluzione' per alcune colture come le orticole che da sempre siamo abituati a trovare in pianura. Questa situazione climatica preoccupante offre al tempo stesso delle opportunità di sviluppo e diversificazione per gli agricoltori montani. Con le zucchine, per esempio".
    Il sole e le alte temperature di luglio e agosto riducono la produttività in pianura delle piante di zucchine del 35-40%, rispetto ad aprile/maggio e settembre, tanto da scoraggiarne la produzione.
    Ma nel fondovalle dove si trova l'azienda agricola ci sono condizioni perfette per farlo, temperature miti, abbondanza idrica e ridotto irraggiamento solare.
    Per adattare meglio la coltivazione, è stata scelta una particolare varietà di zucchino che può essere allevata ad alberello, raggiungendo un'altezza di circa un metro. Questa forma di allevamento porta importanti vantaggi, la possibilità di ridurre le distanze tra le piante ottimizzando al massimo le superfici di coltivazione che in montagna sono poche, mantenendo la vegetazione ben arieggiata e distante dall'umidità del suolo che potrebbe provocare l'insorgere di malattie fungine a cui la coltivazione è particolarmente sensibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza