/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rubati alveari in 10 città, api ritrovate con antifurto gps

Rubati alveari in 10 città, api ritrovate con antifurto gps

Applicazione ha velocemente tracciato il percorso dei ladri

FIRENZE, 19 aprile 2022, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Rubati alveari in 10 città, api ritrovate con antifurto gps - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rubati alveari in 10 città, api ritrovate con antifurto gps - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rubati alveari in 10 città, api ritrovate con antifurto gps - RIPRODUZIONE RISERVATA

 FIRENZE - Circa 45 alveari, rubati agli apicoltori di una decina di città, da Milano a Siena, passando per Reggio Emilia, Sassuolo, Parma, Bologna, Firenze e Grosseto, sono stati recuperati grazie al gps inserito all'interno dell'arnia. L'app che ha permesso il tracciamento e il ritrovamento è stata progettata dalla startup tech di Cesena AntifurtoArnia ed è in grado di registrare il percorso degli alveari sottratti agli apicoltori e recuperare le api, monitorandone anche lo stato di salute con la misurazione di parametri quali umidità e temperatura.

Nella notte tra il 18 e il 19 aprile, si spiega in una nota, AntifurtoArnia ha tracciato un furto di api da Milano fino a Siena, registrando ogni movimento: la mappa del viaggio, le soste in autogrill, le fermate a fare benzina e l'ora di accesso in autostrada. I ladri, ignari di aver rubato alveari dotati di antifurto a gps, hanno lasciato traccia di ogni movimento, permettendo così di identificare il loro mezzo con le telecamere e di ritrovare tutte le api rubate.

"Grazie a un solo apicoltore, che aveva scelto di inserire nei propri alveari il sistema a gps di AntifurtoArnia, siamo riusciti a mettere in salvo non solo le sue api, ma anche quelle di altri apicoltori ignari della sottrazione illecita - spiega Roberto Pasi -. Le forze dell'ordine sono ora al lavoro per ricostruire l'intero spostamento dei ladri e le loro soste, per capire a chi sono state sottratte le altre arnie e restituirgliele in perfetta salute. I furti delle arnie sono un problema annoso del Paese, tanto che ogni stagione se ne verificano più di 20.000".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza