/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vivaismo: passi avanti gestione fitosanitaria senza chimica

Vivaismo: passi avanti gestione fitosanitaria senza chimica

Presentati risultati progetti del gruppo operativo Autofitoviv

FIRENZE, 25 marzo 2022, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck
L'impiego di trappole posizionate nei piazzali di carico per il rilevamento tempestivo di insetti come sistema di autocontrollo nei vivai pistoiesi e il metodo della 'confusione sessuale' contro la tignola orientale del pesco che ha consentito di ridurre da sette a uno i trattamenti chimici per evitarne i danni. Sono due esempi delle varie sperimentazioni e dei risultati del progetto del gruppo operativo Autofitoviv sulle 'Buone pratiche per l'autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale' presentati ieri all'Accademia dei Georgofili di Firenze. Nell'ambito del progetto sono stati sperimentati, sotto la guida di ricercatori di Cnr, Crea e Università di Firenze e di Pisa, nei vivai di due aziende leader del distretto vivaistico di Pistoia i migliori metodi di autocontrollo fitosanitario per identificare tempestivamente organismi nocivi e le più aggiornate strategie di difesa fitosanitaria alternative all'uso di prodotti chimici di sintesi. Spiragli per la lotta alle infestanti senza erbicidi anche nelle coltivazioni in pieno campo tramite colture di copertura fra i filari analoghe a quelle spesso adottate in olivicoltura e viticoltura.

"Il percorso avviato con Autofitoviv - commenta il presidente dell'Associazione Vivaisti italiani, Luca Magazzini - è molto importante dal punto di vista tecnico e le sperimentazioni e le soluzioni che sono emerse avranno modo di essere affinate e riproposte all'interno delle aziende, ma non è una cosa che si possa fare dall'oggi al domani. C'è bisogno di riflettere sui metodi, ottimizzarli, farli stare in piedi sia dal punto di vista dei risultati che della sostenibilità economica. Quindi un giudizio positivo, ma c'è bisogno di un ulteriore percorso di verifica e ottimizzazione nel quotidiano aziendale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza