Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal pane secco birra 'Recuperale' per aiutare detenuti

L'iniziativa di due onlus romane, EquoEvento e Vale la Pena

Redazione ANSA

ROMA - Ci hanno fatto davvero la birra. Con il pane secco che altrimenti andrebbe sprecato. L'iniziativa è di due onlus romane, EquoEvento e Vale la Pena, 'Recuperale' - il nome della bevanda alcolica - è realizzata all'Istituto Tecnico Agrario Sereni, sede di Vale la Pena, che dispone di un birrificio dove i detenuti in regime di libertà giornaliera imparano le tecniche di produzione. In occasione della Giornata Mondiale Contro gli Sprechi Alimentari il 5 febbraio Eataly ha deciso di collaborare utilizzando il pane dei suoi banchi di ristorazione e proponendo degustazioni guidate. Oggi la birra è stata presentata a Roma dall'azienda.

Il progetto di birra 'Recuperale' mira a coinvolgere istituzioni e privati nella lotta contro lo spreco alimentare e il reinserimento sociale dei detenuti. "'Recuperale' dà una seconda possibilità alle persone e alle materie prime destinate ad essere inutilizzate", dichiara la presidente di EquoEvento Giulia Proietti. "Presiedo la Onlus Semi di Libertà e sono il fondatore di Birra Vale la Pena - dice il presidente di Vale la Pena Paolo Strano -. Ho lavorato nel carcere romano di Regina Coeli e ho deciso di realizzare una serie di iniziative per contrastare un fenomeno drammatico, quello delle recidive dei detenuti, Recuperale è una di queste".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie