/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, fare sistema per promuovere il grano italiano

Lollobrigida, fare sistema per promuovere il grano italiano

Ministro e sottosegretario La Pietra incontrano le filiere

ROMA, 03 agosto 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"La politica può intervenire sul versante della promozione del grano Made in Italy per aumentare le esportazioni, valutando anche accorgimenti su temi come il credito d'imposta, per contratti di medio e lungo termine, e un sostegno alla produzione che aiuti la filiera ad abbattere i costi, con la conseguente crescita della competitività. È un impegno che ci porterà verso una sempre maggiore trasparenza della catena del valore e dei prezzi finali, oltre che ad una migliore tracciabilità del prodotto" . Lo ha dichiarato il il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida che oggi, col sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra ha incontrato le rappresentanze degli agricoltori italiani e gli attori della filiera impegnati nella produzione, nello stoccaggio e nella trasformazione del frumento e dei derivati.
    "Un elemento importante emerso dal tavolo è stata la disponibilità a riattivare in via sperimentale la Cun, Commissione Unica Nazionale, sospesa dal 2022. Ora le filiere sono chiamate a fornire alla politica proposte e soluzioni congiunte, che possano consentire di raggiungere appieno anche nel settore cerealicolo quella sovranità alimentare che è il cardine dell'azione di questo Governo e del Masaf", ha aggiunto il Ministro.
    "La crisi causata dal conflitto russo-ucraino impone una pianificazione in grado di stabilizzare i prezzi ed è sempre più urgente intensificare gli sforzi sinergici perché tutte le filiere impegnate facciano sempre più sistema, in un'ottica di sostenibilità economica e di sovranità alimentare. Inoltre dobbiamo puntare sulla ricerca, che può sicuramente contribuire ad aumentare la qualità, già elevatissima, del grano 100% italiano", ha sottolineato il Sottosegretario Patrizio La Pietra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza