Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesca: Fedriga,su caro gasolio serve azione Governo-Regioni

Pesca: Fedriga,su caro gasolio serve azione Governo-Regioni

Tema in agenda Conferenza l'8/6 dopo incontro con Patuanelli

ROMA, 01 giugno 2022, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA
"La protesta di tutte le marinerie del Paese per il caro gasolio che, dopo gli effetti della crisi pandemica sta mettendo in crisi il settore della pesca italiana, rappresenta un grido di allarme a cui le istituzioni sono chiamate a dare una risposta urgente": lo riconosce il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ricordando che al momento "molte istituzioni regionali si stanno attivando anche con misure di sostegno, ma è chiaro che occorre un'azione congiunta Governo-Regioni". Su questo fronte, ricorda il presidente della Conferenza delle Regioni, gli assessori regionali approfondiranno il tema nella Commissione politiche agricole e incontreranno il Ministro Stefano Patuanelli. Quindi, informa Fedriga, "la Conferenza delle Regioni si confronterà l'8 giugno sulle conclusioni che scaturiranno da tali approfondimenti e formulerà al Governo specifiche proposte per venire incontro a un settore importante per la nostra economia e per rispondere alle esigenze di imprenditori e lavoratori".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza