/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riscoperto l'anedrotto, ricetta del XVII secolo in taverna a Bergamo

Riscoperto l'anedrotto, ricetta del XVII secolo in taverna a Bergamo

L'antica pietanza scomparsa ripresa da antico manoscritto

MILANO, 21 novembre 2023, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'anedrotto, così come veniva chiamato quattrocento anni fa, un'anatra ripiena la cui lavorazione è stata ripresa da "Il Cocho bergamasco alla Casalenga", manoscritto dall'autore sconosciuto databile tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. È il piatto riscoperto da una taverna di Bergamo che ridà vita ad antiche ricette dimenticate.

Alimenti, spezie, lavorazioni e sapori scomparsi da tempo immemore tornano in tavola per far rivivere antiche abitudini gastronomiche che il tempo ha cancellato o trasformato. L'anatra viene rosolata in poco lardo con rosmarino, chiodi di garofano e un pizzico di pepe, mentre il ripieno è composto dalle sue frattaglie fatte soffriggere in olio con cipolle, carote, sedano, aglio e prezzemolo, pane ammollato nel latte e uovo, con un'aggiunta decisamente più moderna di grana per aggiustarne la sapidità. L'anatra viene poi infornata con brodo e vino bianco e servita accompagnata da sette contorni, a richiamare l'opulenza ostentata nei banchetti nobiliari dell'epoca che spesso vedevano proprio l'anedra protagonista: verze, cardi ed erbette saltate come da ricetta originaria, purè di patate, carote e cavolfiori arrostiti, polenta bergamasca e polenta taragna.

"Accanto alle ricette 'della nonna' leggermente modernizzate, abbiamo voluto dare vita a questo percorso di ricerca e divulgazione gastronomica - spiega Elisa Taiocchi, titolare del neonato locale Taiocchino insieme al marito Ovidiu Barbieriu - perché crediamo profondamente che il bagaglio culturale di un popolo e del suo territorio passi anche dalla storia di cosa nei secoli si è succeduto sulle tavole di case, locande, taverne e corti. Con questo progetto intendiamo restituire ai bergamaschi, attraverso il loro palato, una visione più ampia delle loro tradizioni, incluse quelle scomparse". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza