/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 45% dei vacanzieri non rinuncia a una birra a cena, la giornata internazionale

Il 45% dei vacanzieri non rinuncia a una birra a cena, la giornata internazionale

Il 4 agosto si celebra la bevanda fermentata che risale a 5.000 anni fa

ROMA, 03 agosto 2023, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Estate e relax vanno di pari passo con il piacere di concedersi il gusto di buon cibo e buon bere, andando ad allentare le restrizioni alimentari dell'anno per far posto a un maggiore consumo legato al piacere. È quanto emerge dall'indagine condotta da Bva Doxa per il Centro Informazione Birra (Cib) di AssoBirra in vista della Giornata Internazionale della Birra di venerdì 4 agosto. Secondo la ricerca il 45% dei vacanzieri predilige una birra durante la cena, dopo cena (32%) o per accompagnare il pranzo (31%). Aumentano anche i momenti di consumo, soprattutto al mare, dove ben 6 intervistati su 10 dichiarano di concedersi qualche sorso in più rispetto alle proprie abitudini, così come in campagna (52%). 

La parola birra viene dal latino "bibere", cioè "bere" e le sue origini risalgono a cinquemila anni fa. Gli analisti di Assobirra segnalan che la birra in vacanza non crea soltanto occasioni di maggiore socialità, ma diventa anche un mezzo per conoscere al meglio i luoghi visitati e le culture delle persone che li abitano nell'ambito del contesto della curiosità e che spinge gli italiani a scoprire nuovi gusti sorseggiando birre locali: il 73% dei rispondenti ha dichiarato di aver provato nuove birre durante gli ultimi viaggi e l'82% per le vacanze all'estero, soprattutto in Spagna (23%), Grecia (18%) e Germania (18%).

La birra, infine, si conferma, anche in vacanza, la bevanda ideale per accompagnare diversi piatti: per quasi la totalità degli intervistati (92%), tra i momenti di consumo preferiti spiccano in assoluto i pasti. Il connubio pizza e birra rimane il più amato anche in viaggio (92%). Segue l'accostamento con piatti estivi come panini o piadine (82%), taglieri di salumi e formaggi (70%), piatti freddi a base di carne (45%), insalate (37%), e primi piatti freddi (36%), ma si prestano anche antipasti e stuzzichini, scelti da quasi 9 intervistati su 10 e fritti (83%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza