Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Natale: Coldiretti, pesce alla Vigilia in 7 tavole su 10

Natale: Coldiretti, pesce alla Vigilia in 7 tavole su 10

Per non cadere negli inganni a tavola leggere sempre l'etichetta

ROMA, 23 dicembre 2022, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Nei menu della vigilia di Natale ci sarà il pesce per il 71% degli italiani, con una ripresa degli acquisti dopo la flessione del 7% per il prodotto fresco registrato nei primi nove mesi dell'anno. E' quanto emerge da un' indagine Coldiretti/Ixe' che segnala una forte presenza del pesce nazionale a partire da alici, vongole, sogliole, triglie, anguilla, capitone e seppie. Italiani che però assaggeranno salmone importato (63%), ostriche (10%) e caviale (7%) spesso di produzione nazionale.

Per non cadere nelle trappole del mercato in una situazione in cui la grande maggioranza dei pesci in vendita proviene dall'estero, il consiglio della Coldiretti è guardare l'etichetta sul bancone, dove deve essere specificato il metodo di produzione ("pescato", "pescato in acque dolci", "allevato…"), il tipo di attrezzo oggetto della cattura e la zona (Mar Adriatico, Mar Ionio, Sardegna, anche attraverso un disegno o una mappa). Per quanto riguarda il congelato c'è l'obbligo di indicare la data di congelamento e nel caso di prodotti ittici congelati prima della vendita e successivamente venduti decongelati, la denominazione dell'alimento è accompagnata dalla designazione "decongelato". Per garantirsi la qualità il pesce fresco - ricorda la Coldiretti - deve avere inoltre una carne dalla consistenza soda ed elastica, le branchie di colore rosso o rosato e umide e gli occhi non secchi o opachi, mentre l'odore non deve essere forte e sgradevole.

Infine, meglio non scegliere i pesci già mutilati della testa e delle pinne mentre - continua la Coldiretti - per molluschi e mitili, è essenziale che il guscio sia chiuso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza