/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperitivo che passione, 1 italiano su 2 lo consuma ogni settimana

Aperitivo che passione, 1 italiano su 2 lo consuma ogni settimana

Drink a bassa gradazione o zero alcol in voga tra giovani

ROMA, 24 maggio 2024, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Aperitivo Festival_credits Loris Scalzo - RIPRODUZIONE RISERVATA

- Per un italiano su due l'aperitivo è un rito da concedersi almeno una volta a settimana. È quanto emerge anche dalla ricerca di CGA by NielsenIQ per il settore dei consumi On Premise, presentata  in occasione dell'incontro inaugurale di Aperitivo Festival, l'evento milanese che per tre giorni, da oggi 24 al 26 maggio, prende vita nel distretto di via Tortona.


    "L'aperitivo non è solo un fenomeno di costume, ma una vera e propria occasione di mercato che genera un indotto importantissimo. Questo rito contribuisce in modo sostanziale non solo al settore della ristorazione e dell'ospitalità, ma anche all'industria agroalimentare e turistica", commenta Federico Gordini, Founder di MWW Group e ideatore del World Aperitivo Day, giunto alla terza edizione.
    In termini di spesa l'aperitivo vale una media mensile che supera i 120 euro.

Sul podio delle bevande più gettonate, 1 italiano sue 2 (48%) opta per l'aperitivo classico, seguito dalle bollicine (32%) e dai cocktail (26%), sempre più apprezzati da Gen Z e Millennials. Non solo alcol, cresce l'attenzione dei più giovani a un consumo consapevole: 1 su 10 sceglie una bevanda analcolica o poco alcolica, trend che trova nel mercato un'offerta sempre più ampia di prodotti.

Gli italiani sembrano avere idee chiare anche in fatto di abbinamento con il cibo: durante l'aperitivo, 1 su 3 (33%) dichiara di avere un appetizer preferito, come i classici stuzzichini misti seguiti da pizzette e patatine.

Nonostante il contesto dei mercati non semplice, vino e bollicine registrano, secondo l'analisi di TradeLab per Federvini, un trend di consumo in crescita rispetto al 2022: parliamo dell'1% per il vino e del 7% per gli spumanti. In particolare, nel 2023 vino e bollicine hanno raggiunto 147 milioni di consumazioni durante l'aperitivo serale, apprezzati in particolar modo dai baby boomers (nati tra il 1946 e il 1964) e dalla generazione X (nati tra gli anni' 60 e gli anni '80). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza