/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal cinema al vino, film racconta la vita di Italo Zingarelli

Dal cinema al vino, film racconta la vita di Italo Zingarelli

La storia dell'imprenditore che ha creato i "Fagioli Western"

ROMA, 21 ottobre 2023, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vita di Italo Zingarelli, produttore cinematografico dei film iconici della saga di "Trinità", ideatore del genere "Fagioli Western" e fondatore dell'azienda vitivinicola toscana Rocca Delle Macìe nel Chianti Classico, diventa un documentario-tributo all'imprenditore che ha vissuto tre vite. La prima da pugile e stuntman; la seconda da produttore cinematografico, con la realizzazione dei film "Lo Chiamavano Trinità..." e "...Continuavano a chiamarlo Trinità" con la partecipazione di Bud Spencer e Terence Hill; la terza vita, da produttore di vino. Il documentario, "Lui era Trinità'", presentato al 18/mo Festival del Cinema di Roma e trasmesso su Rai3.

"Lui era Trinità", con la regia di Dario Marani e scritto da Clarissa Montilla e Alessio Guerrini, è stato prodotto, con la collaborazione di Sara Cerri, nipote di Italo, da Fish-Eye Digital Video Creation in collaborazione con Rai Documentari e con la partecipazione di Rocca delle Macìe e West Edizioni Musicali.

Nel documentario sulla vita di Zingarelli, è presente un ricordo dell'avventura vitivinicola realizzata a Castellina in Chianti, azienda fondata nel 1973 e composta da oltre 200 ettari di vigneto con una produzione di 3,7 milioni di bottiglie distribuite all'anno per un giro d'affari di circa 18 milioni di euro. Oggi l'impresa è guidata dall'ultimogenito, Sergio Zingarelli.

"Nostro padre - racconta Sergio - nasce praticamente da una famiglia che esce dalla grande guerra abbastanza malconcia e piano piano si costruisce da solo partendo dal pugilato poi è diventato stuntman, poi ha lavorato nel mondo del cinema, diventando produttore molto molto giovane, Poi dopo i grandi successi, "Lo Chiamavano Trinità..." e "...Continuavano a chiamarlo Trinità", nel '73 decide di diversificare la sua attività acquistando una prima fattoria in Toscana e fondando una delle aziende poi diventate più rappresentative del Chianti Classico, che si chiama Rocca delle Macìe".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza