/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Acetaie Aperte, tour nei luoghi di origine

Torna Acetaie Aperte, tour nei luoghi di origine

L'evento di promozione è previsto per il 24 settembre

ROMA, 04 agosto 2023, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via i preparativi per l'edizione 2023 di Acetaie Aperte, evento di promozione e divulgazione annuale organizzato da Le Terre del Balsamico, che unisce i Consorzi di tutela dell'Aceto Balsamico di Modena Igp e dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, con l'obiettivo di coinvolgere food lovers e non solo, in una esperienza che li porterà a conoscere i segreti dei due condimenti direttamente nei luoghi di origine L'appuntamento quest'anno è per domenica 24 settembre, nelle acetaie della provincia di Modena che producono Aceto Balsamico di Modena Igp e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Il programma prevede visite guidate ai luoghi di produzione, degustazioni e iniziative che animeranno la giornata nelle acetaie. I dettagli delle acetaie aderenti e le informazioni su programmi, modalità di accesso ed indirizzi delle singole acetaie "saranno presto disponibili al sito www.acetaieaperte.com"

"Stiamo preparando anche per quest'anno - afferma Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena - un viaggio sensoriale a 360 gradi che riesca a coinvolgere appassionati e curiosi, alla scoperta dell'eccellenze che questi prodotti rappresentano per Modena, per il ruolo che hanno nella cultura collettiva del nostro territorio, di cui sono testimoni le tante storie individuali dei singoli produttori." "La manifestazione - commenta Enrico Corsini, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena - è da anni la dimostrazione di come lavorare insieme con un fine comune sia la ricetta vincente per affrontare le sfide non solo per il settore ma per il territorio tutto. Con Acetaie Aperte, ogni acetaia mette a disposizione le proprie risorse per promuovere non soltanto sé stesso ma l'intero patrimonio storico e valoriale che il prodotto rappresenta". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza