/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ascoli capitale mondiale dell'oliva, 10/o Ascoliva Festival

Ascoli capitale mondiale dell'oliva, 10/o Ascoliva Festival

10-21 agosto in piazza Arringo, "Un'oliva è per sempre"

ANCONA, 03 agosto 2023, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ascoli Piceno torna ad essere capitale mondiale dell'oliva. Appuntamento dal 10 al 21 agosto in piazza Arringo per la decima edizione di "Ascoliva Festival", con il claim "Un'oliva è per sempre", per concludersi nella serata del 21 agosto. La manifestazione è stata presentata dal sindaco di Ascoli Marco Fioravanti insieme all'assessore regionale all'agricoltura Andrea Maria Antonini, al presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani e altri partner come il Consorzio tutela e valorizzazione oliva ascolana del Piceno Dop e il Consorzio tutela vini piceni.

L'edizione 2023 di Ascoliva manterrà la stessa formula vincente degli anni precedenti, con l'oliva ascolana del Piceno Dop protagonista insieme ad altri 12 piatti della tradizione locale predisposti da sei produttori del territorio: i visitatori potranno apprezzare le degustazioni anche all'interno del giardino comunale e, per questa decima edizione, anche in una apposita area all'interno del Palaoliva, ovvero un elegante padiglione che accoglierà pure un'area eventi oltre ad altri espositori di prodotti tipici del territorio, il Monumento dell'Oliva per i selfie e anche servizi informativi e per la prenotazione di guide turistiche.

Grazie allo specifico coupon, contenuto nel ticket delle degustazioni, i visitatori di Ascoliva e della città potranno ottenere sconti e agevolazioni per i musei civici e il trenino turistico, ma anche per visite con guide oltreché per shopping o consumazioni in alcune attività della città.

Anche quest'anno Ascoliva Festival manterrà uno spiccato taglio turistico, considerando che con la campagna di comunicazione nazionale (grazie anche alla proficua collaborazione anche con il circuito di Tipicità) e locale si stima di aver raggiunto circa 500mila persone (oltre 400mila già solo attraverso le campagne social). A dare ulteriore lustro alla manifestazione è l'inserimento di Ascoliva Festival sulla home page del sito ufficiale del Ministero del turismo, www.italia.it.

L'altra importante novità di Ascoliva Festival 2023 è rappresentata dalla creazione di un festival nel festival: si tratterà del Festival dei Saperi & dei Sapori che affiancherà, praticamente tutti i giorni, eventi culturali di approfondimento con protagonisti e realtà del territorio piceno e iniziative legate all'enogastronomia e all'oliva in particolare, a spettacoli e iniziative di intrattenimento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza