(ANSA) - TORINO, 24 FEB - In Italia è diffusa l'abitudine
allo spuntino tra i pasti, il 45% degli intervistati vi ricorre
da 1 a 3 volte al giorno. Le ragioni sono molteplici: per il
39,6%si tratta di rallegrare la giornata con qualcosa di buono,
per il 30,2% è un modo per fare una pausa dal lavoro. Il 37,3%
considera lo spuntino un'abitudine sana. Ma ai prodotti
industriali in commercio, il 52,94% vorrebbe alternative più
sane. Emerge da una ricerca di Natruly, start up spagnola
dell'healthy food, sbarcata in Italia a novembre 2021.
"Qualunque sia la ragione che spinge a scegliere la merenda
- spiega NiklasGustafson, fondatore di Natruly insieme a Octavio
Laguía - resta il problema che l'industria alimentare propone
spuntini golosi, ricchi di zucchero spesso composti da
ingredienti artificiali, di solito molto calorici e poco
sazianti, tanto da stimolare a un consumo eccessivo. Alla base
dell'alimentazione bilanciata, invece, ci sono ingredienti sani
e corrette abitudini". Se infatti, nel target italiano oggetto
del sondaggio, come spuntino il 40% sceglie la frutta, tra le
opzioni preferite ci sono anche snack dolci industriali
(39,11%), seguiti (38,6%) dal cioccolato (la domanda "Cosa ti
piace mangiare a merenda?" consentiva di dare più di una
risposta).
I partecipanti al sondaggio sono per il 37,62% uomini e il
62,38% donne. Il 53,5% ha un diploma di maturità. Il 38,62 è
residente al nord, il 22,77% al centro, la stessa percentuale al
sud e il 15,84% nelle isole. Per lo più sono laureati o
diplomati. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
