Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una carta d'identità alimentare per chi mangia fuori casa

Il documento digitale è gratuito e condivisibile con ristoratore

Redazione ANSA ROMA

- Per vegani, crudisti, celiaci e intolleranti ordinare al ristorante sarà più semplice grazie alla nascita della prima carta d'identità alimentare. Il documento digitale, compilabile all'indirizzo internet http://www.cartaidentitalimentare.com/iscrizione-utente/ dopo registrazione, nasce su iniziativa dell'imprenditore vicentino Pietro Ruffoni, ideatore del progetto e Ceo di HealthyFood, azienda italiana specializzata nel campo alimentare e della ristorazione. Oltre ad essere gratuita, la tessera è indirizzata - viene spiegato - non solo a persone che possono avere problemi di intolleranze ma anche ad individui con semplici preferenze nella scelta degli alimenti da ordinare. Il documento - spiega una nota - è stampabile in formato Pdf e può essere condiviso con il ristoratore, esibirlo quando si decide di mangiare fuori e inviarlo alla struttura ricettiva scelta per le proprie vacanze come "promemoria" di ciò che si vuole mangiare una volta arrivati sul posto. "Si tratta - afferma l'ideatore del progetto Pietro Ruffoni - di una vera rivoluzione digitale gratuita". "Se è vero - aggiunge - che sono sempre di più gli italiani che mangiano fuori casa, oltre 7 milioni, e che cresce l'attenzione dei consumatori verso l'healthy food, è altrettanto vero che è sempre più difficile conciliare le esigenze alimentari di tutti, quando si esce a cena fuori". "Trasparenza e condivisione sono le parole chiave del nostro progetto - conclude Ruffoni - che si propone di far sì che tutti coloro che abbiano particolari esigenze si sentano meno soli e più supportati nel manifestare la loro necessità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie