/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione olio palma sostenibile, salute consumatori é priorità

Unione olio palma sostenibile, salute consumatori é priorità

Accogliamo con favore e attenzione il nuovo parere Efsa

06 maggio 2016, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

OLIO DI PALMA © ANSA/EPA

OLIO DI PALMA © ANSA/EPA
OLIO DI PALMA © ANSA/EPA

"La salute e la sicurezza di consumatori sono la priorità per le nostre aziende che si sono impegnate e si impegnano quotidianamente per garantire prodotti sicuri sul mercato.

Pertanto come Unione italiana per l'olio di palma sostenibile accogliamo con soddisfazione il nuovo parere dell'Efsa". Così Giuseppe Allocca, presidente dell'Unione italiana per l'Olio di palma sostenibile, a commento dello studio Efsa dal titolo "rischi per la salute relativi alla presenza di 3- e 2-MCPD e i loro acidi grassi esteri e degli acidi grassi esteri del glicidiolo negli alimenti". "Approfondendo lo studio - prosegue Allocca -, fa piacere vedere che l'Efsa riconosce gli sforzi fatti fin qui dai produttori, a livello volontario, che si è tradotto in un deciso miglioramento dei processi di raffinazione con conseguente significativo abbattimento delle sostanze potenzialmente nocive". "La recente indicazione dell'Efsa pone nuovi e più ambiziosi obiettivi e rappresenta un ulteriore stimolo al lavoro dell'industria alimentare nella ricerca e adozione di processi di raffinazione ancora più sicuri di tutti i grassi vegetali e animali, e, quindi, anche dell'olio di palma. Intendiamo proseguire con rinnovato impegno su questa strada".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza