/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Produzione di mele in Europa cala del 3%, stabile in Italia

Produzione di mele in Europa cala del 3%, stabile in Italia

Stime sul 2023, prevista la crescita in Trentino Alto Adige

TRENTO, 04 agosto 2023, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le stime di produzione per il 2023 prevedono un raccolto di mele in Europa a 11.411.000 tonnellate, inferiore del 3% rispetto allo scorso anno ed esattamente in linea con la produzione media degli ultimi tre anni. Il dato - si apprende - emerge dalla conferenza Prognosfruit, organizzata in Trentino, dall'Associazione produttori ortofrutticoli trentini (Apot) insieme all'Associazione mondiale mele e pere (Wapa) e all'Associazione delle cooperative e dei produttori agricoli europei (Copa-Cogeca), con il supporto di Assomela.

A causa delle temperature elevate e a una persistente mancanza di acqua, è previsto un calo di produzione dell'11% in Polonia. Anche per altri paesi produttori il raccolto si abbasserà rispetto allo scorso anno: Austria (-26%), Belgio (-15%), Germania (-11%), Olanda (-12%) e Grecia (-34%). Segno negativo si prevede anche nei paesi scandinavi e nel Nord Europa; mentre la Francia stima un raccolto in ripresa del 8%, la Spagna del 30% e il Portogallo del 7%.

Per l'Italia si stima una produzione totale di 2.104.125 tonnellate, in linea con la produzione dello scorso anno. Per quanto riguarda le singole regioni, risalgono le produzioni in Alto Adige (+7%) e in Trentino (+4%), mentre le produzioni di tutte le altre regioni sono previste in diminuzione, in particolare quella del Veneto (-25%), per effetto di qualche gelata primaverile.

La produzione biologica italiana diminuisce leggermente rispetto alla produzione record dello scorso anno (-7%), costituendo con le 180.224 tonnellate circa il 9% dell'offerta totale.

Si prevede una quantità di mele destinate al mercato fresco di 1.781.841 tonnellate, leggermente inferiore allo scorso anno (-1%), che costituisce la più bassa quantità di prodotto fresco degli ultimi 4 anni. Per la stagione in arrivo, si prevede una produzione europea inferiore rispetto allo scorso anno ed una produzione italiana nella media. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza