/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moderazione dei contenuti online, l'Ue premia il progetto Deduce

Moderazione dei contenuti online, l'Ue premia il progetto Deduce

Ricercatore pisano vince Erc starting grant 2023

PISA, 07 settembre 2023, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Stefano Cresci, 39 anni, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), si è aggiudicato l'Erc Starting grant 2023, assegnato dall'European research council, per il suo progetto Deduce dedicato alla moderazione dei contenuti sulle piattaforme online. Obiettivo di Deduce, spiega Cresci, "è cambiare il paradigma nella moderazione dei contenuti sulle piattaforme online e costruire le basi teoriche e di metodo per superare l'approccio attuale, intuitivo e indifferenziato, andando verso una nuova strategia di moderazione, efficace e modulabile".

Il progetto per prima cosa, si spiega, "svilupperà metodi e indicatori causali per valutare l'efficacia e l'equità delle attuali pratiche di moderazione dei contenuti messe in campo dalle piattaforme. Poi passerà a studiare come le caratteristiche specifiche degli utenti influenzano i risultati della moderazione, anche grazie all'apporto di uno psicologo di fama mondiale (Peter Jonason dell'Università di Padova) esperto di quei tratti "oscuri" della personalità che sono spesso responsabili dei comportamenti tossici. Infine, grazie ai dati raccolti, verrà progettato un nuovo metodo di moderazione personalizzata".

"L'investimento del nostro istituto sui giovani è costante ormai da anni" dice Marco Conti, direttore del Cnr-Iit, che per l'Erc Starting grant a Cresci commenta: è "un riconoscimento che ci rende molto fieri e che dimostra come sia fondamentale continuare a investire sul futuro del nostro istituto e della ricerca italiana". Per il settore informatico all'Italia sono stati assegnati quest'anno tre Erc Starting grant: oltre a Cresci e al Cnr-Iit premiati Andrea Micheli (Fondazione Bruno Kessler Trento) e Debora Nozza (Università Bocconi Milano).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza