/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook, commissione accademica valuterà effetti fake news

Facebook, commissione accademica valuterà effetti fake news

Sostegno alla ricerca. In arrivo campagna di alfabetizzazione

ROMA, 24 maggio 2018, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Facebook, commissione accademica valuterà effetti fake news - RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebook, commissione accademica valuterà effetti fake news - RIPRODUZIONE RISERVATA
Facebook, commissione accademica valuterà effetti fake news - RIPRODUZIONE RISERVATA

Facebook valuterà il volume e gli effetti della disinformazione attraverso una commissione accademica. Lo ha reso noto la compagnia di Menlo Park, che in comunicato è tornata a informare sui progressi della sua lotta alle fake news.

Ad aprile Facebook aveva annunciato un'iniziativa per sostenere la ricerca sul ruolo dei social media nelle elezioni e più in generale nella democrazia. Nelle prossime settimane saranno selezionati gli studiosi che riceveranno finanziamenti e l'accesso ai dati di Facebook, in forma tale da garantire la privacy degli utenti.

Accanto a questo, il social ha diffuso un video di 12 minuti, chiamato "Facing Fact", in cui spiega attraverso i dipendenti come è condotta la battaglia alle bufale. In arrivo c'è infine una nuova campagna di alfabetizzazione, che punta a dare agli iscritti alcuni suggerimenti per riconoscere le false notizie.

La campagna apparirà dapprima agli utenti americani, per poi essere estesa al resto del mondo entro l'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza