/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vent'anni fa fu registrato dominio Google.com

Vent'anni fa fu registrato dominio Google.com

Società fu fondata l'anno dopo, ora motore ricerca più popolare

ROMA, 15 settembre 2017, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Vent 'anni fa fu registrato dominio Google.com - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vent 'anni fa fu registrato dominio Google.com - RIPRODUZIONE RISERVATA
Vent 'anni fa fu registrato dominio Google.com - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Prima di Google si usavano le imponenti enciclopedie posizionate in bella vista nei nostri salotti, con il motore di ricerca tutto è cambiato. Compie vent'anni il dominio Google.com che fu registrato il 15 settembre 1997, mentre la società fu fondata l'anno dopo, il 4 settembre 1998 da Larry Page e Sergey Brin, allora studenti dell'Università di Stanford, in California.

Un compleanno che coincide con i 30 anni del primo dominio '.it' in Italia, a ricordarci quanto Internet ha cambiato le nostre vite in un tempo abbastanza breve.

Oggi Google è il motore di ricerca più popolare al mondo tanto da aver dato vita al neologismo anglosassone "to google" ovvero "fare ricerca sul web". Ed è una delle maggiori società internet al mondo. E' la compagnia principale della holding Alphabet, creata nell'ottobre 2015 per separare l'attività di ricerca online dalle altre società e divisioni che nel frattempo Mountain View aveva lanciato.

Partita come motore di ricerca, Google oggi è attiva su decine di altri ambiti: dalla gestione degli annunci pubblicitari all'editoria, dalle mappe ai video con YouTube, dai programmi per navigare online con Chrome, al sistema operativo "mobile" Android che ha tagliato il traguardo dei 2 miliardi di dispositivi attivati nel mondo.

Tra i progetti più ambiziosi i Google Glass - poi destinati solo a usi professionali -, i palloni aerostatici per la connettività internet e le auto che si guidano da sole. Negli Stati Uniti il motore di ricerca è utilizzato dal 67,5% degli utenti di Internet, in Italia dal 95% (fonte Search advertising).

Un monopolio che ha aspetti controversi come dimostra la multa record da 2,42 miliardi di euro comminata dall'Unione europea per abuso di posizione dominante, a cui la società ha presentato ricorso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza