/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wikipedia, in Gb usata per ricattare imprenditori

Wikipedia, in Gb usata per ricattare imprenditori

The Independent, sospesi account di 381 'redattori-canaglia'

ROMA, 02 settembre 2015, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Centinaia di piccole imprese britanniche e celebrità minori sono stati presi di mira da un sofisticata truffa con ricatti orchestrata da "redattori canaglia" su Wikipedia. La notizia è stata diffusa da The Independent.

L'enciclopedia online ha preso provvedimenti contro quello che è stato descritto come un "gruppo coordinato" di truffatori, bloccando 381 account e sospendendo 210 articoli.

Il giro di vite è il culmine di un'indagine di due mesi condotta da Wikipedia e soprannominata 'Orangemoody', dopo che il primo profilo sospetto è stato individuato all'inizio di quest'anno. Le vittime, che vanno da un fotografo di matrimoni del Dorset ad un negozio di gioielleria a Shoreditch, zona est di Londra, hanno ricevuto richieste di centinaia di sterline per "proteggere" o aggiornare le loro pagine Wikipedia consultabili per il loro business.

Wikipedia fondata nel 2001 e finanziata solo dagli utenti, secondo The Independent utilizza un team di più di 250mila persone per proteggere l'autenticità del suo contenuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza