/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giganti web contro terrorismo online

Giganti web contro terrorismo online

Alleanza di Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube

ROMA, 27 giugno 2017, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Giganti web contro terrorismo online - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giganti web contro terrorismo online - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giganti web contro terrorismo online - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube insieme contro il terrorismo. I colossi dell'hi tech annunciano la creazione del 'Global Internet Forum to Counter Terrorism' contri i contenuti terroristici online. L'alleanza, si legge in un a nota, ''formalizzerà e strutturerà le aree esistenti e future della collaborazione tra le nostre aziende e promuoverà la cooperazione con le aziende tecnologiche più piccole, la società civile, gli accademici, i governi e gli organismi sovranazionali come l'Ue e l'Onu''.

''La diffusione del terrorismo e dell'estremismo violento è un problema globale urgente e una sfida critica per tutti noi - mettono in evidenza -. Crediamo di poter avere un impatto maggiore sulla minaccia del contenuto terroristico online lavorando insieme e condividendo il meglio delle nostre rispettive tecnologie e modalità operative''.

Il forum si fonda su iniziative quali l'EU Internet Forum e lo Shared Industry Hash Database, su discussioni con il governo britannico e sulle conclusioni delle recenti riunioni del G7 e del Consiglio Europeo. Il lavoro di Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube si evolvera' nel tempo, rispondendo alle tattiche di terroristi ed estremisti. Le aree su cui i quattro colossi si concentreranno all'inizio sono tre: le soluzioni tecnologiche, la ricerca e la condivisione delle conoscenze.

''Le nostre aziende lavoreranno insieme per perfezionare e migliorare progetti tecnologici congiunti già avviati, condivideranno le best practices via via che vengono sviluppate e implementate nuove tecniche di rilevamento e classificazione dei contenuti utilizzando il machine learning, e definiranno metodi standard per offrire trasparenza sulla rimozione dei contenuti terroristici'' spiega la nota. Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube commissioneranno anche ''studi e ricerche per guidare gli sforzi di counterspeech e le future decisioni tecniche e di policy relative alla rimozione del contenuto terroristico''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza