/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amazon Echo Hub, il centro di controllo della casa connessa

Amazon Echo Hub, il centro di controllo della casa connessa

Un dispositivo per gestire gli oggetti smart, musica e video

MILANO, 21 febbraio 2024, 18:42

di Antonino Caffo

ANSACheck

Amazon Echo Hub, il centro di controllo della casa connessa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Amazon Echo Hub, il centro di controllo della casa connessa -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Amazon Echo Hub, il centro di controllo della casa connessa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentato sul finire dello scorso anno, finalmente Amazon porta in Italia il suo Echo Hub. Si tratta di un piccolo tablet che riprende la classica interfaccia degli smart speaker Echo ma con un focus principale sulla casa connessa. La sua utilità è evidente: appeso al muro piuttosto che appoggiato sulla scrivania, rappresenta un metodo veloce e smart con cui gestire webcam, serrature, termostati, sensori di sicurezza e tutto quello che viene supportato dall'ecosistema di Amazon Alexa, compresi i dispositivi che comunicano con il protocollo universale Matter.

Primo approccio

Dal punto di vista estetico, l'Hub ha un display da 8 pollici, simile a quello dell'Echo Show 8 con tre pulsanti sulla destra: il controller del volume e quello per silenziare il riconoscimento dei comandi vocali con Alexa. Sulla parte superiore, due uscite audio che restituiscono un suono pulito, ottimo anche per musica, film e video. Nella confezione di vendita, Amazon ha inserito una targhetta posteriore da fissare al muro ed entro cui far scivolare, bloccandolo, l'Hub. Si tratta di un meccanismo simile a quello dell'Amazon Echo Show 15, il gigantesco smart speaker che era già un modo per avere al muro un hub domestico, sebbene molto più pesante e "ingombrante". Ottimo anche l'alloggiamento per il cavo superfluo, che consente di nascondere quanto avanza del filo di alimentazione senza lasciarlo a penzoloni, così da realizzare un'installazione a parete pulita.

Le funzionalità

La personalizzazione dell'interfaccia richiede qualche minuto per abituarsi a menu e scorciatoie ma il risultato finale può essere interessante. L'Amazon Echo Hub è l'unico dispositivo del colosso dell'e-commerce che prevede un'organizzazione focalizzata sul controllo domestico. Ecco allora che, sulla homepage, è possibile accedere velocemente alle avarie stanze della casa, opportunamente create dall'app Alexa. Basterà cliccare sul nome di una stanza per aprire la finestra con tutti i dispositivi connessi presenti e così gestirli. Amazon prevede anche la creazione di un widget dedicato ad una stanza, con tutto quello che contiene. Il resto dei widget sono quelli che abbiamo imparato a conoscere anche su altri speaker del marchio: musica, foto, calendario, lista della spesa, contatti preferiti e quant'altro. A differenza di altri Echo, qui non abbiamo una webcam integrata: l'Hub può mostrare la diretta video da tutte le videocamere supportate ma non può trasmettere nulla. Due sensori, uno di prossimità e uno di luce permettono di ottimizzare il consumo energetico, accendendo l'Hub solo al passaggio di una persona, visualizzando per il resto del tempo uno screensaver con l'orario.

Occhio alla multimedialità

In quanto potenziato dalla piattaforma Echo Ship, in sostituzione di Fire Os, a bordo dell'Hub ci sono anche app di terze parti per la navigazione web ma, soprattutto, per l'ascolto di musica e la visualizzazione di filmati, come quelli di Prime Video. In tal caso, la principale destinazione d'uso da hub domestico si arricchisce anche di maggiore multimedialità, completando l'utilità del display. I dispositivi Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee, Thread e Matter si sincronizzano perfettamente con l'hub integrato per la casa intelligente, consentendo di controllare i dispositivi compatibili, come luci, interruttori e spine, anche se la rete Internet è interrotta. È possibile controllare tutti i dispositivi collegati sul pannello di controllo dai widget dei gruppi o dei preferiti, da un pannello di gruppo o dalle scorciatoie, in base alle proprie preferenze. Alcuni collegamenti offrono anche i controlli di accensione e spegnimento, per accedere a controlli aggiuntivi su dispositivi selezionati, come i colori dell'illuminazione, la velocità della ventola o la selezione della modalità degli accessori, toccando i tre punti sui dispositivi in questione.

Sullo schermo si possono inoltre visualizzare le foto e i ricordi preferiti, scegliendo le immagini dal proprio account Amazon Photos. Una volta selezionate, basterà dire "Alexa, avvia cornice fotografica" per visualizzare una raccolta sulla schermata iniziale. A prima vista, l'Echo Hub può sembrare un doppione di qualcosa già visto in casa Amazon e invece è unico nel suo genere, quello che mancava nell'ampio e vasto catalogo del marchio americano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza