/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asus Rog Ally, la console che porta i videogame ovunque

Asus Rog Ally, la console che porta i videogame ovunque

Maneggevole e potente: gadget perfetto per gli amanti del gaming

MILANO, 21 dicembre 2023, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mercato delle console portatili sta attraversando una certa rinascita dopo l'incredibile successo di Nintendo Switch. Forse uno dei nomi più inaspettati a gettarsi nella mischia è stato Valve con il suo Steam Deck. La combinazione di software su misura e hardware di qualità a un prezzo accessibile ha fatto sì che Steam Deck sia stato un successo immediato per molti. Non volendo continuare a guardare, Asus ha deciso di scendere in campo con il Rog Ally. Con a bordo Windows 11, qui si ha essenzialmente un Pc completo con un fattore di forma incredibilmente compatto. Aggiungete a ciò i nuovissimi processori della serie Amd Ryzen Z1, un display da 120 Hz e molto altro, ed ecco la ricetta perfetta per il gadget che ogni amante dei videogiochi ha sempre sognato. Ma è tutto oro? Vediamo.

Come è fatto

Il Rog Ally ha una confezione abbastanza semplice con principalmente solo la console e l'alimentatore. Il caricabatterie, simile a quello dei notebook Asus, ha un cavo piuttosto lungo e pesante, che risulta scomodo da usare e portare in giro per un dispositivo delle dimensioni dell'Ally. C'è anche un piccolo supporto per la console nascosto sotto il coperchio della scatola. Sembra fatto di carta ed è molto fragile. Rog Ally presenta un fattore di forma standard per console di gioco portatile con un display al centro e controlli divisi sui lati. Il prodotto ha un design pulito, con il corpo costituito da due pezzi di guscio di plastica dura per la parte anteriore e quella posteriore. Per i controlli, il Rog sceglie un layout simile al gamepad della Xbox: quattro pulsanti frontali o di azione che hanno la familiare designazione A-B-X-Y. Sulla parte superiore del dispositivo sono presenti i pulsanti laterali e di attivazione con finitura testurizzata. E infine, sul retro i due pulsanti di presa assegnabili aggiuntivi.
Il tutto è relativamente compatto, leggero e ben costruito. La maggior parte degli altri controlli fisici funziona bene e anche il dispositivo ha un bell'aspetto. Nel complesso, un notevole sforzo da parte di Asus in quanto a progettazione.

Le prestazioni

Rog Ally ha un touchscreen Lcd Ips da 7 pollici, 1920x1080 120Hz. Il display supporta una frequenza di aggiornamento variabile, luminosità di picco di 500 nit, tempi di risposta di 7 ms, ma niente Hdr. Anche gli angoli di visualizzazione sono buoni e il pannello diventa abbastanza luminoso per essere utilizzabile all'aperto, anche se non c'è una regolazione automatica della luminosità, quindi è necessario modificarla manualmente ogni volta. La qualità dello schermo e le prestazioni del Rog Ally sono sicuramente migliori rispetto allo Steam Deck. Qui abbiamo una risoluzione più elevata, frequenze di aggiornamento maggiori e migliori prestazioni cromatiche.
 A bordo troviamo l'ultima serie di Apu Ryzen Z1 di Amd. Il Ryzen Z1 base ha una CPU Zen4 a 6 core e 12 thread e una GPU Rdna3 da 4 CU. La versione con lo Z1 Extreme ha una Cpu a 8 core da 16 thread e una Gpu da 12 CU. A parte l'Apu, non ci sono altre differenze tra le due varianti. Con la suddivisione della memoria da 16 GB tra sistema e grafica, è l'utente a decidere l'allocazione. Per impostazione predefinita, il sistema assegna 4 GB alla grafica, ma il tutto può essere regolato tramite l'app Armory Crate per scegliere tra le opzioni da 1 a 8 gb.

La connettività

In termini di connettività, Rog Ally offre una singola porta Usb-C 3.2 Gen2, che fa parte di un'interfaccia mobile più grande e che supporta dati, alimentazione, Ethernet e uscita video tramite la connettività DisplayPort 1.4 utilizzando gli adattatori giusti. La porta singola a volte sembra restrittiva poiché anche alcuni telefoni Rog di Asus hanno due porte Usb. Chi intende una tastiera e un mouse, non Bluetooth, dovrà procurarsi un dock. Per la connettività wireless, sono disponibili Wi-Fi 6E 802.11ax tripla banda e Bluetooth 5.2. Ally ha una batteria da 40 Wh divisa in due celle. Giocando in modalità 15 W, il massimo che si può ottenere dal sistema è di circa un'ora e mezza di gioco. La modalità da 10 W dovrebbe andare meglio, arrivando a circa quattro ore con una ricarica.

Un verdetto

Rispetto allo Steam Deck, il Rog Ally è molto più potente. La Gpu è di una generazione più avanti e la Cpu di due generazioni più recenti. Per non parlare del fatto che l'Ally può anche fornire oltre il doppio della potenza, con i giochi che funzionano in modo nativo e non attraverso un livello di compatibilità. Messo insieme, significa che la console di Asus è in grado di non far rimpiangere Xbox e PlayStation in mobilità. L'idea di giocare agli ultimi e migliori titoli in movimento è sicuramente allettante e Rog Ally lo rende possibile, sicuramente più di qualsiasi altro tentativo precedente. Inoltre, Asus ha scelto di installare la versione completa di Windows 11 Home sul Rog. I vantaggi di questo approccio sono evidenti: Windows è forse la migliore piattaforma su cui giocare in questo momento grazie alla gamma incredibilmente diversificata di titoli, sia vecchi che nuovi, senza aggiungere l'opportunità di installare emulatori per divertirsi con i videogame del passato. Essendo un sistema operativo desktop completo, non ci sono praticamente limiti a ciò che si può fare su questo piccolo gioiellino, persino guardare un film o leggere un pdf, sebbene non sia la sua destinazione d'uso principale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza