/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osanna, un successo ma crescerà l'app Musei Italiani

Osanna, un successo ma crescerà l'app Musei Italiani

Sperimentazione al Pantheon, il 50% dei biglietti via internet

ROMA, 17 agosto 2023, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partenza con il turbo per la piattaforma e l'applicazione Musei Italiani, il sistema del Mic che mette in rete siti e musei statali sia per fare i biglietti sia per dare ogni informazione utile al visitatore: dalla descrizione del luogo che si intende vedere, ai suggerimenti di visite da fare, dai contatti ai servizi offerti, dalla biglietteria alle visite guidate fino ai percorsi tematici e all'accessibilità. Sono già i rete i primi 100 musei statali italiani ed altri 100 lo saranno a breve, spiega all'ANSA l'archeologo e direttore generale Musei del Mic, Massimo Osanna. A settembre saranno infatti aggiunti alla lista della piattaforma e dell'applicazione Musei Italiani i nuovi siti, visto che la partenza, recente, "è stata molto incoraggiante".
    Il primo test di peso è stato a luglio con il servizio di ticketing per il Pantheon di Roma. Dove, "abbiamo avuto ottimi numeri e un risultato superiore alle aspettative" per un servizio anche complesso, visto che dei 5 euro di biglietto, un'euro è stato deciso di devolverlo per l'alluvione in Emilia Romagna ed un 30% alla Curia per iniziative benefiche.
    Ma il risultato è stato decisamente positivo: "Abbiamo incassato quasi un milione di euro nel primo mese e la cosa ancora più interessante è che abbiamo raggiunto gli utenti senza fare pubblicità, né della piattaforma, né dell'applicazione. Devo dire che tutto ciò è stato di grande sollievo e soddisfazione".
    E' stato sufficiente "indicare il QR code" davanti all'ingresso per convogliare gli utenti sul web: "il 50% dei biglietti è stato fatto in rete" spiega Osanna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza