/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Apple lanciano Ai Pin, il 'post smartphone' che si indossa

Ex Apple lanciano Ai Pin, il 'post smartphone' che si indossa

Humane punta su un oggetto minimal e l'integrazione di ChatGpt

MILANO, 10 novembre 2023, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono Imran Chaudhri e Bethany Bongiorno, due ex dipendenti di Apple, a guidare Humane, la startup che ha lanciato Ai Pin, un dispositivo che vuole rivoluzionare il mondo della telefonia mobile. E' un accessorio quadrato da applicare alla giacca o a qualsiasi vestito, per sostituire un tradizionale smartphone. Non ha uno schermo ma integra l'intelligenza artificiale di ChatGpt che risponde, con la voce, alle domande degli utenti, legge le email e fornisce indicazioni sui percorsi per raggiungere un luogo specifico. L'unica interfaccia che Ai Pin considera è una schermata informativa che viene proiettata tramite un laser monocromatico sul palmo della mano di chi indossa l'oggetto, da puntare anche su una superficie intorno.

 

Ai Pin gestisce tutto quello che ci si aspetta da un telefonino: connessione alla rete telefonica, piano dati e persino una fotocamera con flash. Vista l'assenza di un display, foto e video vengono caricati immediatamente sullo spazio cloud a disposizione dell'utente che, oltre al prezzo del terminale, paga un canone mensile di 24 dollari, che include traffico voce e dati e l'uso appunto di ChatGpt.

Humane sfrutta, negli Stati Uniti, la rete di T-Mobile, ponendosi come operatore virtuale. La startup ha lavorato anche allo sviluppo di un sistema operativo dedicato, Cosmos Os che, secondo una nota ufficiale, "è costruito con al centro le funzionalità di intelligenza artificiale". In mancanza di specifiche più chiare, Humane ha anticipato che lo smartphone sarà disponibile in vari colori, solo negli Usa, da metà novembre, a 699 dollari, con la possibilità di acquistare anche delle batterie di riserva magnetiche, per non restare senza telefono durante la giornata, possibilità concreta viste le dimensioni ridotte e le tecnologie comunque presenti. A bordo di Ai Pin non mancano nemmeno Wi-Fi e Bluetooth, per collegare auricolari e cuffie.  Mentre, in concomitanza con la vendita, dovrebbe arrivare su iOS e Android un'app ufficiale con cui gestire le impostazioni e le personalizzazioni dello "smartphone".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza