/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Turing a pionieri crittografia, 'siamo a fianco Apple'

Premio Turing a pionieri crittografia, 'siamo a fianco Apple'

'Nobel' informatica assegnato a Helmann e Whitfield

03 marzo 2016, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Whitfield Diffie, Martin Hellman © ANSA/AP

Whitfield Diffie, Martin Hellman © ANSA/AP
Whitfield Diffie, Martin Hellman © ANSA/AP

"Costringere Apple ad aiutare l'Fbi ad entrare nell'iPhone del terrorista sarebbe un costo enorme per la società": lo dice Martin Hellmann professore emerito all'Università di Stanford che in queste ore, insieme a Whitfield Diffie, è stato insignito del Premio Turing, l'equivalente del Nobel dell'informatica, che ammonta a 1 milione di dollari, per un loro studio pionieristico sulla crittografia.

Un riconoscimento che arriva in un momento particolare, il braccio di ferro tra l'Fbi e Apple per sbloccare il suo sistema crittografato che protegge le informazioni dell'iPhone del killer di San Bernardino.

I programmatori Whitfield Diffie e Martin E. Hellman hanno sviluppato negli anni Settanta la prima forma di crittografia dell'era Internet, che ha permesso anche il commercio elettronico e le transazioni finanziare in sicurezza. In particolare, il protocollo messo a punto dai due informatici fu quello di crittografia a chiave pubblica, il primo a consentire di mandare messaggi criptati su canali di trasmissione pubblici. 

Alan Turing, lo scienziato e matematico a cui è dedicato il prestigioso premio ricevuto da Hellman e Diffie, riusciì a decifrare le comunicazioni della macchina Enigma creata dall'esercito nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza