/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli attacchi informatici contro Israele sono aumentati del 18%

Gli attacchi informatici contro Israele sono aumentati del 18%

Analisti, impegnati anche 'hacktivisti' di Russia e Iran

ROMA, 24 ottobre 2023, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da quando è esplosa la crisi in Medio Oriente sono aumentati del 18% gli attacchi informatici contro Israele. Sono cresciuti quelli nel settore governativo e militare con una impennata del 52% rispetto alle settimane precedenti il 7 ottobre. Sono alcuni dati contenuti in un rapporto di Check Point Software Technologies, società di sicurezza informatica con sede a Tel Aviv.

Tra le minacce informatiche individuate, ci sono gli attacchi Ddos, quelli che mettono ko un sito, da parte di gruppi di 'hacktivisti' (deriva dall'unione delle parole hacker e attivisti) contro i siti web israeliani. Tra le tendenze crescenti che potrebbero intensificare il conflitto informatico, ci sono gruppi di hacktivisti affiliati alla Russia che si stanno si stanno ora concentrando su Israele, gruppi sostenuti dal governo iraniano che stanno entrando nel conflitto, criminali informatici che stanno sfruttando la guerra per lanciare attacchi ransomware.

"Fin dalle prime ore della guerra - spiegano i ricercatori - abbiamo osservato un graduale spostamento dell'attenzione dei principali gruppi di hacktivisti affiliati alla Russia come Killnet e Anonymous Sudan, lontano dalla loro narrativa contro l'Ucraina e i paesi occidentali, verso un'azione contro Israele". Inoltre, secondo la società di sicurezza, "Adl Ali, un gruppo di hacktivisti emerso alla fine di settembre 2022 durante le proteste contro il regime iraniano in seguito alla morte di Mahsa Amini, si è buttato nella mischia il 10 ottobre, sostenendo di prendere di mira le infrastrutture israeliane".

"Si prevede che la guerra informatica sarà uno strumento utilizzato da più entità su entrambi i fronti, indipendentemente dal loro coinvolgimento diretto nel conflitto di terra. Una domanda che sorge spontanea è come Hamas, che sta affrontando sfide infrastrutturali come le interruzioni di corrente nella Striscia di Gaza, si muoverà nel dominio informatico", conclude Check Point Software Technologies.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza