/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Virgin Galactic, tre italiani nel primo volo commerciale

Virgin Galactic, tre italiani nel primo volo commerciale

Il 29/6 a bordo Villadei, Landolfi e Carlucci, con 13 test

27 giugno 2023, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck

I tre italiani a bordo del primo volo commerciale della Virgin Galactic (fonte: Virgin Galactic) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I tre italiani a bordo del primo volo commerciale della Virgin Galactic (fonte: Virgin Galactic) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I tre italiani a bordo del primo volo commerciale della Virgin Galactic (fonte: Virgin Galactic) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il colonello Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi, entrambi dell'Aeronautica Militare Italiana, e Pantaleone Carlucci, ingegnere e ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche: sono questi i protagonisti del primo volo commerciale della Virgin Galactic, in programma il 29 giugno dalla base Spaceport America, nel New Mexico. Lo rende noto in un comunicato l'azienda che organizza il volo suborbitale, il primo con passeggeri italiani ed europei. Durante la missione, chiamata 'Virtute 1' i tre italiani avranno il compito di condurre 13 esperimenti nei campi della termofluidodinamica, della biomedicina e dello sviluppo di materiali innovativi e sostenibili in condizioni di microgravità.

Villadei, al comando della missione, si occuperà degli esperimenti a gestione passiva e indosserà una tuta hi-tech capace di misurare dati biometrici e risposte fisiologiche. Questo volo, si legge nella nota, "rientra nel suo addestramento da astronauta in vista di una futura missione spaziale orbitale sulla Iss".

L'obiettivo della missione, rileva Villadei, è "testare la versatilità del volo spaziale suborbitale ai fini della ricerca scientifica e tecnologica". Il volo spaziale suborbitale, aggiunge, "rivoluzionerà il trasporto aeronautico e offrirà l'accesso allo spazio a una comunità molto più ampia".

Landolfi, con studi nel campo della medicina subacquea e iperbarica e della medicina legale, è specializzato anche in salute pubblica e medicina preventiva e in studi strategici militari internazionali. A bordo, dovrà misurare gli effetti della microgravità sulle prestazioni cognitive e sul comportamento di alcune sostanze liquide e solide.

Carlucci, ingegnere tecnico e pilota, ha lavorato al Cnr nei settori dell'ingegneria di strumentazione scientifica su piattaforme aeree. A bordo dovrà sperimentare in condizioni di microgravità sensori multipli per frequenza cardiaca, funzioni cerebrali e altri parametri vitali.

"Galactic 01 è il nostro primo volo spaziale commerciale e siamo onorati di essere stati scelti dall'Aeronautica Militare Italiana e dal Cnr per la loro prima missione di ricerca spaziale", dice Michael Colglazier, amministratore delegato della Virgin Galactic. L'azienda, ha aggiunto, "inaugurerà una nuova era di accesso costante e affidabile allo spazio per le istituzioni e gli istituti di ricerca per gli anni a venire".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza