/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il primo volo nello spazio di una donna americana 40 anni fa

Il primo volo nello spazio di una donna americana 40 anni fa

Fu la terza al mondo dopo 2 sovietiche. Prima astronauta Lgbtq+

20 giugno 2023, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

L’astronauta Sally Ride (fonte: Nasa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’astronauta Sally Ride (fonte: Nasa) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L’astronauta Sally Ride (fonte: Nasa) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Quarant'anni anni fa il primo volo nello spazio di una donna americana, Sally Ride, considerata anche la prima astronauta della comunità Lgbtq+. Con la missione Sts-7 viaggiò per sei giorni a bordo dello space shuttle Challenger, insieme ad altri quattro astronauti, e divenne la prima donna a manovrare il braccio robotico dello shuttle per il rilascio e il recupero di un satellite.
Prima di lei erano andate nello spazio le sovietiche Valentina Tereshkova (1963) e Svetlana Savitskaya (1982). La missione di Sally Ride è comunque considerata un simbolo di pari valore: lo shuttle, che all'epoca rappresentava una frontiera rivoluzionaria dei voli spaziali, era finalmente accessibile alle donne.
Nata a Los Angeles il 26 maggio 1951, Sally Ride venne selezionata nel corpo astronauti della Nasa nel 1978. Partecipò alla missione Sts-7 del Challenger (18-24 giugno 1983) e alla missione Sts 41-G (5-13 ottobre 1984), trascorrendo complessivamente più di 343 ore nello spazio. In seguito continuò a lavorare per lo spazio all'Università della California a San Diego, dove diresse il California Space Institute. Grazie alla sua esperienza, fu l'unica persona a far parte di entrambe le commissioni investigative chiamate a far luce sulle cause della tragedia del Challenger (28 gennaio 1986) e del Columbia (1 febbraio 2003). Ebbe inoltre un ruolo di primo piano nel Comitato della Nasa sulle missioni umane e nel Comitato Augustine, che nel 2009 gettò le basi dei programmi di esplorazione spaziale con voli umani.
Sposata dal 1982 al 1987 con l'astronauta della Nasa Steven Hawley, Ride ebbe una relazione durata 27 anni con una donna, l'educatrice ed ex tennista Tam O'Shaughnessy, con la quale fondò nel 2011 la Sally Ride Science, un'organizzazione privata volta a diffondere la cultura e la passione dello spazio tra le giovani. La relazione fu resa nota dalla stessa organizzazione dopo la morte della Ride, avvenuta nel 2012 per un tumore del pancreas. Nel 2022 la Zecca americana ha raffigurato il suo volto su alcune monete da 25 centesimi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza