/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marte, nuovo record di volo del drone-elicottero Ingenuity

Marte, nuovo record di volo del drone-elicottero Ingenuity

Ha raggiunto un’altezza di 14 metri durante il 35/mo viaggio

11 dicembre 2022, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Illustrazione del drone-elicottero Ingenuity e del rover Perseverance su Marte (Fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Illustrazione del drone-elicottero Ingenuity e del rover Perseverance su Marte (Fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Illustrazione del drone-elicottero Ingenuity e del rover Perseverance su Marte (Fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il drone-elicottero Ingenuity della Nasa ha battuto un altro record volando nell’atmosfera estremamente rarefatta di Marte: durante il suo 35/mo viaggio, fatto lo scorso 3 dicembre, ha raggiunto un’altezza di 14 metri, superando il suo precedente record di 12 metri, come annuncia la Nasa su Twitter. Ingenuity è arrivato sul Pianeta Rosso a febbraio 2021, atterrando insieme al rover Perseverance nel cratere Jezero. Il drone-elicottero ha subito dimostrato che il volo a motore è effettivamente possibile anche su Marte, e dunque la Nasa lo ha presto ‘promosso’, spingendolo a superare i suoi limiti di volo e mandandolo ad effettuare ricognizioni per Perseverance.
Il rover è alla ricerca di antichi segni di vita marziana sul fondo del cratere, largo 45 chilometri, che miliardi di anni fa ha ospitato un lago e un delta fluviale. Perseverance sta inoltre raccogliendo una serie di campioni, che una missione congiunta di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa) potrebbe riportare sulla Terra nel 2033.
Il volo di Ingenuity del 3 dicembre è stato solo il secondo avvenuto dopo l’installazione di un importante aggiornamento del software, che ha richiesto diverse settimane. L’aggiornamento fornisce al drone due nuove importanti funzionalità: la capacità di evitare pericoli in fase di atterraggio e la possibilità di utilizzare mappe digitali per aiutarsi durante il volo.
L’ultimo volo da record di Ingenuity è durato 52 secondi, facendogli percorrere una distanza di circa 15 metri. Il drone-elicottero ha ora viaggiato per un totale di oltre 7.400 metri, rimanendo in volo per quasi 60 minuti in totale, secondo il registro di volo della missione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza