/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Misurata la velocità del suono su Marte, diversa dalla Terra

Misurata la velocità del suono su Marte, diversa dalla Terra

I suoni con frequenze più alte viaggiano più veloci

28 marzo 2022, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Marte (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marte (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Marte (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una chiacchierata all'aria aperta su Marte (di fatto impossibile per via dell'atmosfera irrespirabile) suonerebbe decisamente diversa da come la percepiamo sulla Terra: i suoni piu' acuti, infatti, giungerebbero alle nostre orecchie prima di quelli piu' bassi. Lo si evince dalle misurazioni effettuate dal microfono a bordo del rover Perseverance della Nasa, che per la prima volta confermano come il suono su Marte viaggi mediamente a 240 metri al secondo, in linea con le previsioni teoriche. I dati sono stati presentati alla Lunar and Planetary Science Conference (Lpsc 2022) da un team internazionale guidato da Baptiste Chide del Los Alamos National Laboratory.

La velocita' del suono non e' una costante universale, ma cambia in base alla densita' e alla temperatura del mezzo che attraversa. Per misurarla su Marte, i ricercatori hanno pensato di sfruttare i rumori generati dal laser con cui Perseverance vaporizza le rocce per studiarne la composizione. Misurando il tempo che impiegano per raggiungere il microfono dello strumento SuperCam, hanno potuto stabilire che in prossimita' della superficie del pianeta il suono viaggia a circa 240 metri al secondo, anche se frequenze diverse hanno velocita' diverse: sopra i 240 Hertz la velocita' aumenta di circa 10 metri al secondo. Questa scoperta suggerisce che durante un'ipotetica e irrealizzabile chiacchierata all'aria aperta su Marte, alcune parti del discorso arriverebbero in maniera ingarbugliata all'ascoltatore.

Siccome la velocita' del suono risente della temperatura del mezzo in cui si propaga, il microfono di Perseverance e' stato usato anche per misurare la temperatura sulla superficie di Marte in prossimita' del rover, in modo da acquisire importanti informazioni utili allo studio della meteorologia del pianeta. I dati preliminari indicano importanti fluttuazioni della temperatura che andranno ulteriormente approfondite. Per il futuro, i ricercatori intendono portare avanti le loro misurazioni per verificare se ci sono fluttuazioni in particolari condizioni (ad esempio nei mesi invernali) o in speciali occasioni (come durante le tempeste di sabbia).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza